Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] interno e all’esportazione. Vetri policromi sono segnalati anche nell’ambito dell’abbaziadi Farfa e nei grandi centri monastici benedettini d’Oltralpe, come Corvey (Westfalia), San Gallo e Münstair.
Pavimenti
Il mosaico pavimentale rappresenta una ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] ligneo dell’abbazia femminile di Ringelheim (od. St. Abdon und Sennen a Salzgitter-Ringelheim) costituì il modello di un’intera serie di imitazioni. Anche nella miniatura gli scriptoria sassoni, per es. quelli diCorvey e di Hildesheim, acquistarono ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] ; nel 943 il Westwerk, eretto sul modello diCorvey e antecedente di quello di St. Pantaleon a Colonia; nel 1059 la pastori; un crocifisso in bronzo di epoca romanica, dall'abbaziadi St. Liudger a Helmstedt; il c.d. calice di s. Ludgero, del tardo 9 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Insegnamento pubblico e privato nell'alto Medioevo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età tardoantica vede una riduzione [...] una straordinaria stagione intellettuale: a Corvey, fondazione di Corbie, dove riluce la fama di Viduchingo, a Gandersheim, dove ’XI secolo, ad Anselmo (1033-1109) e all’abbaziadi Le Bec.
Incardinata sulle strutture territoriali della Chiesa – ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] a Ratisbona, in Saint-Denis presso Parigi, nell'abbaziadi Saint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno, a -Pierre a Flavigny (sec. 9°), nella chiesa del monastero diCorvey e in Saint-Germain ad Auxerre; nel sec. 10° ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] II il Germanico (m. nell'876) al monastero diCorvey; dopo il 1252 la giurisdizione secolare passò al vescovo di Münster.G., l'unica città della provincia di origine medievale, fu fondata su una larga striscia di terra tra canali. L'antico complesso ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] nella ricostruzione del duomo della città. Morì nel 1022 nell'abbaziadi St. Michael poco dopo esservisi ritirato e fu sepolto miniatoria dello scriptorium diCorvey, si possono collegare altri due codici: il c.d. Evangeliario di Hezilo, prodotto ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] venuto a conoscenza di un manoscritto contenente queste opere conservato nell’abbaziadi Hersfeld. Questo codice ’850 circa, ora Laurenziano 68.1, rimasero sconosciuti nel monastero diCorvey in Sassonia fino a quando il manoscritto, nel 1508 circa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Germania: Hildesheim, Colonia, Spira
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grande fioritura artistica in area tedesca [...] di una controabside e di una grande esedra esterna, a incorniciare la porta bronzea qui trasferita dall’abbaziadi terra scandito in tre navate da pilastri, sul modello del Westwerk diCorvey – da cui provenivano i monaci a cui Brunone aveva affidato ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (n. 1097 - m. Monastir, Macedonia, 1158). Nato in una famiglia di "ministeriali" dell'abbaziadi Stavelot, abate di Stavelot (1130), consigliere dell'imperatore Lotario, di Corrado III [...] Federico Barbarossa; poi (1146) anche abate diCorvey. Venne in Italia al seguito di Lotario (1137) e con Barbarossa (1154). Fautore di un matrimonio di questo con una principessa bizantina per trarne vantaggi politici in funzione antinormanna, non ...
Leggi Tutto