• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [69]
Religioni [57]
Arti visive [47]
Storia [35]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [23]
Storia delle religioni [17]
Italia [10]
Europa [10]
Diritto [5]

SOMMEREUSE, Pierre de

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMEREUSE, Pierre Emanuele Catone de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori. Fu [...] iniziative del suo predecessore: il 6 marzo, a seguito di un ricorso dei cardinali romani, il sovrano gli ordinò di risolvere definitivamente una spinosa contesa con l’abbazia di Farfa in Sabina circa alcune tasse, secondo i monaci, indebitamente ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO I, RE D’INGHILTERRA – MICHELE VIII PALEOLOGO – CAMPAGNA E MARITTIMA – CORRADINO DI SVEVIA – RICCARDO FILANGIERI

ARGIRO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGIRO Armando Petrucci Nacque a Bari, negli ultimissimi anni del secolo X o nei primissimi dell'XI, da Melo, ricco e influente cittadino, e da Maralda. Quando la prima rivolta delle città di Puglia, [...] ancora bizantini (1061). Pare che A. abbia trascorso gli ultimi anni di vita a Bari; certo è che prima di morire donò seimila bisanzi e la sua veste serica di cerimonia all'abbazia di Farfa, della cui congregazione era membro. Morì nel 1068, tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – IMPERO D'OCCIDENTE – CHRONICON FARFENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGIRO (1)
Mostra Tutti

BERARDO d'Orte

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO d'Orte Alessandro Pratesi Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] 1896, p. 538; K. Heinzelmann, Die Farfenser Streitschriften, Diss., Strassburg 1904 (con ediz. del Liber di B. a pp. 40-64); I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 189-218; O. Vehse, Die päpstliche Herrschaft in der Sabina bis zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRASAMONDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASAMONDO François Bougard (II). – Duca di Spoleto e nipote del duca omonimo, figlio di Faroaldo II, Trasamondo si impose come duca di Spoleto nel 719 o 720, ribellandosi contro il padre che fu ridotto [...] 238; V. Fiocchi Nicolai, Nuove ricerche e considerazioni sui santuari martiriali di S. Vittoria e S. Anatolia e sui rapporti con l’abbazia di Farfa, in Farfa abbazia imperiale, a cura di R. Dondarini, Negarine di S. Pietro in Cariano 2006, p. 434; M ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO DI CATINO – LIBER PONTIFICALIS – STATO DELLA CHIESA – DUCATO DI SPOLETO – ABBAZIA DI FARFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASAMONDO (1)
Mostra Tutti

TASO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASO Federico Marazzi – Se ne conosce il luogo di nascita (Benevento), ma non la data né l’identità dei genitori. Alcuni elementi possono però aiutare a inquadrare meglio questo aspetto: sappiamo infatti [...] , Taso e i suoi compagni stazionarono per un certo periodo presso l’abbazia di Farfa, dove avrebbero ricevuto dal fondatore del cenobio laziale, Tommaso di Morienne, la necessaria formazione spirituale per assumersi poi la responsabilità della ... Leggi Tutto
TAGS: SAN VINCENZO DI SARAGOZZA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – CIVIDALE DEL FRIULI – GREGORIO DI CATINO – AMBROGIO AUTPERTO

ORSINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Giovanni Battista Kristjan Toomaspoeg ORSINI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque prima del 1450 in luogo ignoto, da Lorenzo, signore di Monterotondo (nei pressi di Roma), e da Clarice [...] Orsini prese da lui l’incarico di abate commendatario della grande abbazia di Farfa, tradizionalmente esercitato dalla famiglia. Non smise di accumulare prestigiosi incarichi ecclesiastici, come quello di protonotariato apostolico; arrivò al culmine ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LÓPEZ DE CARVAJAL – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – GIOVANNI BATTISTA CIBO – CARLO VIII DI FRANCIA – OLIVEROTTO DA FERMO

MANELFI, Manelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANELFI, Manelfo Saverio Franchi Nacque nel 1587 da Ippolito, a Salisano, in Sabina, all'epoca possesso dell'abbazia di Farfa; non è noto il nome della madre. Il padre morì tra il 1622 e il 1628. Da [...] rettore del Collegio romano S. Menochio (Le stuore, 1646-54), i cinque libri in folio Della vita e dell'Istituto di s. Ignazio di D. Bartoli (1650-52). L'ubicazione della stamperia del M., tra il Collegio romano e S. Maria sopra Minerva, giustifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] cui ignoriamo il nome. Trascorse la giovinezza come monaco presso l'abbazia di Farfa e fu eletto abate di Subiaco, una prima volta, negli anni Sessanta del secolo XI. Il primo abbaziato di G. ebbe breve durata: tornato a Subiaco l'abate Umberto (che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Maria Grazia Mara Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] , Die Farfenser Streitschriften, Strassburg 1904, pp. 73-75; I. Schuster, L'imperiale abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 221-239; M. Marini, Serie cronologica degli abati del monastero di Farfa...,Roma 1836, app. I, pp. 30-32; O. Vehse, Die päpstliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERONI, Alessandro Stefano Tabacchi NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati. Apparteneva a un’antica [...] Giulio II, proseguì le sue attività al servizio della S. Sede. Nel febbraio 1504 era commissario per recuperare i beni usurpati all’abbazia di Farfa, con facoltà di nominare i beneficiati dell’ente religioso. Nel gennaio 1505 ebbe nuovamente compiti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
farfènse
farfense farfènse agg. [dal lat. mediev. farfensis]. – Di Farfa, centro della Sabina, e in partic. dell’abbazia di Farfa, fiorente in età medievale, famosa anche per il suo scrittorio, che produsse codici nella caratteristica scrittura (detta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali