CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] essere citate due antiche e importanti fonti: la descrizione dell'abbaziadiFontenelle e il piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092; 830 ca.). In Saint-Wandrille a Fontenelle l'abate Angesis (823-833) ampliò la preesistente chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] ebbero nel sec. 7°: incoraggiato da s. Audoeno di Rouen, s. Filiberto fondò i monasteri di Jumièges (v.) e di Montivillers, mentre s. Vandregisilo creò l'abbaziadiFontenelle; l'aspetto originario di queste fondazioni rimane tuttora ignoto, ma si sa ...
Leggi Tutto
ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbaziadi (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] settentrionale (Bobbio).Tra i visitatori allora presenti a R. figura s. Vandregisilo, che successivamente avrebbe fondato l'abbaziadiFontenelle (od. Saint-Wandrille) in Normandia; anche papa Stefano II (752-757), durante il viaggio intrapreso nel ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] Angelis d'Ossat, 1961).
Le abbazie carolinge e il Piano di San Gallo. - L'a. di Corbie, fondata da monaci colombaniani provenienti es. negli edifici abbaziali di Mittelzell nella Reichenau e ancora prima in quelli diFontenelle, durante i lavori dell ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] r. un "ligneum aedificium mechanica arte fabricatum" (Vita s. Rabani, 16; Schlosser, 1896, p. 116, nr. 378). Dall'abbazia benedettina diFontenelle (od. Saint-Wandrille), in Normandia, è testimoniato un r. "ad instar parvi fari" (Clemens, 1892, p. 49 ...
Leggi Tutto