CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] conformazione naturale del collis Infernii e rimanda forse ad alcuni prestigiosi modelli, come l'abbazia benedettina diFulda. L'ampliamento del complesso portò alla realizzazione di un secondo spazio aperto sul lato verso Perugia (chiostro e cortile ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] abbaziatidi Fridugiso (807-834), diretto discepolo di A., di Adalardo (834-843) e di Viviano, al tempo di d'oro il ritratto di un santo tonsurato, con accanto la scritta Alcuinus Abba. L'altro è nel manoscritto redatto a Fulda prima dell'840 (Vienna ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] VI; PL, CXIV, col. 925D). Nella pianta dell'abbaziadi San Gallo, dell'820 ca. (San Gallo, Stiftsbibl., 1092 chiesa (pianta di San Gallo; abbaziale diFulda, 802-819; basilica carolingia di Saint-Maurice, Svizzera, ca. 800; duomo di Paderborn in ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] centrale a O e accessi al transetto occidentale, nella pianta di San Gallo, nella chiesa del monastero diFulda (dall'819) e, più o meno nello stesso periodo, nel duomo di Colonia e nella chiesa dell'abbaziadi Farfa.
Nel corso dei secc. 9° e 10° la ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] nella ricostruzione del duomo della città. Morì nel 1022 nell'abbaziadi St. Michael poco dopo esservisi ritirato e fu sepolto formatosi principalmente a Fulda. Gli stessi due maestri eseguirono anche il Sacramentario e la Bibbia di B. (Hildesheim ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] 84), e l'Apocalisse di Bamberga (Staatsbibl., Misc. Bibl. 140), del 1020 ca., destinata all'abbaziadi St. Stephan. Il Libro avorio. Sempre per la cattedrale di Aquisgrana furono eseguite intorno al 1020, forse a Fulda, la legatura per un evangeliario ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] dell'alta nobiltà e, inoltre, nei libri confraternitatum dell'abbaziadi San Gallo, della Reichenau e della Rheinau, e di preghiera tra l'arcivescovo Angilberto II e l'abate Teodoro diFulda (MGH. Epist., V, 1898-1899, p. 532). L'origine artistica di ...
Leggi Tutto
ANNO
X. Barral i Altet
ANNO La personificazione dell'a. nel Medioevo accompagna spesso cicli figurativi con i segni dello zodiaco o con le rappresentazioni dei mesi.Nell'arte classica i grandi cicli [...] sono raffigurati i fiumi del paradiso.Nella chiesa dell'abbaziadi Saint-Remi a Reims il mosaico, oggi scomparso, dei mesi, come per es. in un manoscritto proveniente da Fulda conservato a Berlino. Sono inoltre da ricordare il ricamo della Creazione ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero diFulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] . Per accogliere le reliquie dei martiri Marcellino e Pietro, giunte da Roma in modo oscuro nell'827, E. fondò l'abbaziadi Seligenstadt, in Assia, per la quale ottenne, nell'830, finanziamenti dall'imperatore. Dopo la morte della moglie trascorse in ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] distrutta dai protestanti.L'abbaziadi Notre-Dame fu fondata dalla duchessa Giuditta, moglie di Riccardo II di Normandia, intorno agli anni ritrovano anche nei capitelli ottoniani di Treviri e di Lorsch o nei manoscritti diFulda (per es. Udine, Bibl ...
Leggi Tutto