• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [9]
Biografie [5]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [3]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

BENEDETTO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO IX, papa Ovidio Capitani A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] 'abbazia di S. Maria Val di Ponte (Montelabbate) (di Perugia di S. Juan o di S. Paolo di Finisterre o di S. Salvatore. Difficile dire se si tratti di lettere di B. IX: lo Schmitz (Histoire de l'ordre de S. Benoît, VII, Maredsous 1956, p. 128, parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAMENTO CANONICO – GOFFREDO IL BARBUTO – CHRONICON FARFENSE – LIBER PONTIFICALIS – ERMANNO CONTRATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO IX, papa (4)
Mostra Tutti

Bruyne, Donatien de

Enciclopedia on line

Filologo e patrologo (Neuvre-Église, Belgio, 1871 - Bruges 1935), benedettino, prof. di sacra scrittura nel seminario maggiore di Bruges (1901-02), poi nell'abbazia benedettina di Maredsous; autore di [...] studî di critica testuale specialmente sulle versioni latine della Bibbia, fu direttore (1921-24) della Revue bénédictine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTINO – ABBAZIA – BRUGES – BELGIO – BIBBIA

Bäumer, Suitbert

Enciclopedia on line

Monaco benedettino (Leuchtenberg, Renania, 1845 - Friburgo in Br. 1894), prima nell'abbazia di Beuron, poi in quella di Maredsous. Curò numerose edizioni critiche di testi liturgici e scrisse una monumentale [...] Geschichte des Breviers, 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: BENEDETTINO – FRIBURGO – ABBAZIA

MAURINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURINI (o Mauristi; fr. Mauristes) Nome dato ai benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 (e approvata da Gregorio XV il 17 maggio 1621) per attuare la riforma dell'ordine iniziata [...] la biblioteca dell'abbazia di Saint-Germain: il generale G. Tarrisse formulò un programma di studî, che lasciava nella Revue Mabillon (Parigi 1905 segg.); cfr. anche il Bulletin d'hist. bénéd., annesso alla Revue bénédictine (Maredsous 1884 segg.). ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGOSTINO – BENEDETTINI – BRUXELLES – TEOLOGIA – MABILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURINI (2)
Mostra Tutti

WOLTER, Mauro

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLTER, Mauro Benedettino, nato a Bonn il 4 giugno 1825 e battezzato col nome di Rudolf, morto a Beuron l'8 luglio 1890. Ordinato sacerdote nel 1850, nel 1856 divenne monaco benedettino nell'abbazia [...] il fratello Placido, nato anch'egli a Bonn il 24 aprile 1828, prete nel 1851 e nel 1855 benedettino in S. Paolo di Roma, primo abate di Maredsous (1878-90) e abate di Beuron dalla morte del fratello alla propria, avvenuta colà il 13 settembre 1908. ... Leggi Tutto

VAGAGGINI, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena) Maria Paiano il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta. Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] ai confratelli Salvatore Marsili (del monastero di Finalpia) e Adrien Nocent (del monastero di Maredsous) e con l’appoggio dell’abate eucaristiche, sul quale lavorò nell’estate del 1966 nell’abbazia di Mont César. La sua proposta e le motivazioni che ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – ORDINARIO DELLA MESSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CONCILIO VATICANO II

MATTEO

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale [...] 1122 l’elezione di Pietro il Venerabile ad abate di Cluny, in un contesto ancora turbato dall’abbaziato di Ponzio di Melgueil e de la Belgique, I, Maredsous 1894, pp. 94-110; The letters of Peter the Venerable, a cura di G. Constable, I, Cambridge ... Leggi Tutto

Ailbert

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Ailbert P. F. Pistilli Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] un terreno donato da Adelbert di Sopenberch, l'edificazione dell'abbaziale di Rolduc (Klosterrath, Olanda) non lontano dalle città di Maastricht e di Aquisgrana e nel 1106 fondava la chiesa di Elsbech. La chiesa dell'abbazia di Rolduc - terminata nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOGRAFIE

MONASTERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONASTERO A. Paribeni Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] esso culturalmente afferenti; per i m. occidentali v. Abbazia e le voci relative all'architettura dei diversi ordini avec la société, "Actes du Colloque international, Bruxelles-Maredsous 1992", a cura di A. Dierkens, D. Misonne, J.M. Sansterre, ... Leggi Tutto
TAGS: SIMEONE STILITA IL VECCHIO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – MICHELE VIII PALEOLOGO – ALESSANDRIA D'EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTERO (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali