ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] la conferma del loro nuovo abate Pietro, e passò così all'abbaziadiMontecassino. Nella nuova comunità i due furono accolti con grande onore e piacere, specialmente da Federico di Lorena, col quale condivisero certamente le ansie per la riforma ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] .
Nel maggio 1126 G. confermò all'abbaziadi Cava i beni ottenuti da Sichelgaita, vedova di Guaimario, figlio di Guido di Salerno, e nell'agosto dello stesso anno il duca confermò all'abbaziadiMontecassino tutti i suoi possedimenti. Infine, nel ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate diMontecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] 1915, pp. 3 ss. n. II, p. 18 n. XII; T. Leccisotti, AbbaziadiMontecassino. I regesti dell'archivio, I, Roma 1964, pp. 61 n. 34, 146 n. 78; Die Register Innozenz' III., a cura di O. Hageneder, I, Graz-Köln 1964; II, Rom-Wien 1979, ad Indices ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Un'altra tela con la Moltiplicazione dei pani e dei pesci (distrutta dalla guerra nel 1944). commissionata a Francesco dall'abbaziadiMontecassino, fu eseguita totalmente dal D. nel 1594 (Arslan, 1960, pp. 242, 252).
Databili intorno al 1592 sono il ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] ); la Vergine bambina con Gioacchino e Anna in S. Giuseppe a Chiaia; le tele oggi nell'abbaziadiMontecassino, provenienti dalla chiesa benedettina di S. Lorenzo in Aversa (almeno parte delle quali terminate nel 1708); l'Assunzione con s. Tommaso ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Francesco Malgeri
– Nacque a Vasto il 12 giugno 1897, da Alfonso e da Anna Nasci, primo figlio maschio dopo quattro sorelle. La sua famiglia, di origine napoletana, trapiantata in [...] seguito da due insegnanti, Francesco Monacelli e Giuseppe Menotti. Nel settembre del 1908 entrò nel Convitto di San Benedetto presso l’abbaziadiMontecassino. Nel luglio del 1914 conseguì la licenza liceale. Trasferitosi a Roma, nel successivo mese ...
Leggi Tutto
SANT'ANGELO IN FORMIS
SANT’ANGELO IN FORMIS Basilica benedettina situata nell’od. borgo omonimo (prov. Caserta), in posizione eminente su un terrazzamento alle falde del monte Tifata, tra Capua e Santa [...] complessi monastici della Campania romanica, legato direttamente all’abbaziadiMontecassino.
Il più antico documento noto della presenza cassinese in situ è una bolla papale del 943-944, trascritta nel Regesto di S. Angelo in Formis (1925, pp. 3-6 ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] mutata congiuntura storica del sec. 11° e di fronte alla crisi dei principati longobardi, vede emergere con ruolo di assoluta protagonista l'abbaziadiMontecassino (Bloch, 1986), partecipe di un complesso disegno politico-religioso ispirato dalla ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Michele. I benedettini, stando al racconto della Vita Nili, avrebbero allora invitato i monaci greci a celebrare nell’abbaziadiMontecassino una funzione sacra nella loro lingua e Nilo avrebbe composto, a tale scopo, una ufficiatura per s. Benedetto ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] intervalli tra un mandato e l’altro egli mantenne quasi certamente la carica di vicario generale, come è documentato almeno per i trienni 1453-56 e 1471-74 (AbbaziadiMontecassino. I regesti…, pp. 344 s., 354).
Dalla metà del secolo egli risiedette ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...