NONANTOLA (A. T., 24-25-26)
Luigi SIMEONI
Domenico FAVA
Mario LONGHENA Luigi MAGNANI
Borgo della pianura modenese (Emilia), situato alla destra del Panaro, presso il confine con la provincia di Bologna, [...] ecc.).
L'abbaziadi Nonantola. - L'attuale comune di Nonantola è sorto intorno alla celebre abbaziadi S. Silvestro, trasportato dalle catacombe di S. Priscilla in Roma. S. Anselmo, osteggiato da Desiderio, dovette ritirarsi a Montecassino, da cui ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Enrico CARUSI
Di nobile famiglia marsicana, nacque verso il 972. Fu eletto abate mentre era monaco in S. Quirico di Antrodoco, nel novembre del 997, non senza sospetto di simonia. Resse [...] nel Chronicon Farfense e nel Regesto di Gregorio di Catino; due lettere ad dominum Landuinum; un Breve recordationis e molti altri documenti che si ritrovano nel Regesto di Farfa.
Bibl.: I. Schuster, L'imperiale abbaziadi Farfa, Roma 1921, e la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] estesissimi sì da costituire degli stati nei quali l'abate era il vero signore. Tali per esempio le due abbaziediMontecassino e di Farfa, quest'ultima dominante gran parte dell'Italia centrale dall'Adriatico al Tirreno. Furono appunto gli abati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] A. Pantoni a Montecassino e a S. Vincenzo sul Volturno, che hanno contribuito a rinnovare l'interesse per l'arte medievale nell'Italia meridionale, tenuto vivo, dopo le ricerche di K. J. Conant e H. M. Willard (1935) sull'abbazia desideriana, e dopo ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] che sbalordisce con la sua pratica prodigiosa di frescatore rapidissimo a Montecassino, a Firenze, a Madrid, fino al quelli, importantissimi, della fine del sec. XI, dell'abbaziadi St. Savin (Vienne), schiettamente bizantineggianti e condotti con la ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] . Nell'Italia meridionale, nella badia diMontecassino, lavorano il Coliccio e il Nittolo abbaziadi Westminster di 21 m. di apertura, nella Hampton Court, del 1536, nella sala dell'ospedale di S. Giovanni a Northampton, a carena, nell'abbaziadi ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] cripta dell'Abate Epifanio, in S. Vincenzo al Volturno, una grande Abbazia altomedievale nel Molise, contenuto in Atti del primo convegno di studi sul Medioevo meridionale, Montecassino 1985, pp. 425-31; Il Molise, arte, cultura, paesaggi, a cura ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] poté sottrarsi alla signoria di Braccio da Montone e poi dell'abate diMontecassino, Pirro Tomacelli, che restituito al papa. Appunto nella Sabina egli toglie a proteggere l'abbaziadi Farfa, che restaura e arricchisce con donazioni. In data incerta ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] . Pietro trovata semidistrutta: la più antica tra le abbazie del regno longobardo, la Montecassino dell'Italia superiore. Grazie alla fondazione di S. Colombano la romita valle alpestre divenne centro fecondo di vita religiosa e civile, con le scuole ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] del sec. VIII, nel Museo britannico; quello diMontecassino; l'Antiphonarium vetus, nella Biblioteca nazionale di Parigi e l'altro importantissimo Antiphonale missarum Sancti Gregorii della stessa abbaziadi S. Gallo (codice 339), della seconda metà ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...