Il nome (greco ἀββάς, lat. abbas) viene dall'aramaico ᾿abbâ "padre": nome con cui in origine (sec. IV-V) furono chiamati, in Egitto e in Oriente, i monaci più anziani dai loro discepoli, e tutti i monaci [...] ) pari a quelli dei vescovi. Del resto, le abbazie nullius sono, in tutto il mondo cattolico, una ventina: segnaliamo, in Italia, quelle diMontecassino, Cava, S. Barbara di Mantova, Montevergine presso Avellino, Monte Oliveto maggiore presso Siena ...
Leggi Tutto
È il nome di una congregazione religiosa fondata a Cluny da S. Bernone, dei conti di Borgogna (anno 910), nella quale si compì la prima riforma dell'ordine benedettino. Caratteristica di quest'ordine era [...] de Cluny, Parigi 1893; B. Albers, Consuetudines Cluniancenses antiquiores, Montecassino 1905; C. Montalembert, I monaci d'Occidente da S. Benedetto fondazione dell'abbaziadi Cluny, si segnala anche per un particolare stile architettonico, di cui si ...
Leggi Tutto
MAIELLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ernesto PONTIERI
Gruppo montuoso dell'Appennino Centrale, il più importante dopo quello del Gran Sasso, del quale può, sotto l'aspetto orografico, considerarsi [...] nell'archivio diMontecassino, in Gli archivi italiani, V (1918); A. Lubin, Abbatiarum Italiae brevis notitia, Roma 1693; P. Piccirilli, Gli affreschi della cappella Caldora in S. Spirito di Sulmona, in Arte, XV: id., L'abbaziadi S. Spirito ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 1015 e il 1020 da nobilissima famiglia, congiunta per sangue alla dinastia principesca. Nato dopo alcuni fratelli, fu destinato al sacerdozio; iniziato nelle sacre dottrine, nella celebre [...] due primi storici diMontecassino, Leone Marsicano e Pietro Diacono. E già allo stesso Alfano l'abate Desiderio aveva commesso la composizione di quella prima storia. Ma egli non si sentì pari a quel compito e se ne sottrasse. L'abbazia ne conserva i ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] Capua, finché passò sotto la giurisdizione del monastero diMontecassino. Ruggiero II il Normanno e Federico II di Svevia l'occuparono più volte, ma sempre tornò a quell'abbazia. Nel 1399 Bonifacio IX la concesse a Giovanni Tomacelli, ma, per volere ...
Leggi Tutto
Nacque probabilmente in Salerno verso la metà del sec. XI. A torto fu da taluno identificato con l'omonimo vescovo di Oléron e da qualche altro con l'omonimo vescovo di Nusco. Monaco diMontecassino, forse [...] ebbe dignità e giurisdizione episcopale nella stessa abbazia senza avere una diocesi. Si sa che dedicò a Gregorio VII un poema De si sapeva dedicata da lui a Desiderio, celebre abate diMontecassino. Ma nel 1835 lo Champollion-Figeac ne pubblicò e ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] locale dalle tante sfaccettature. Qui il modello per le abbazie benedettine come pure per alcune cattedrali non fu Montecassino e anzi i modelli d'Oltralpe influenzarono l'architettura di alcuni fra i più noti monasteri italo-greci della Calabria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] una salda signoria dei Tomacelli: nel 1396 nominò abate diMontecassino Enrico Tomacelli, il quale da allora favorì con investiture, pegni e vendite dei beni dell'abbazia esclusivamente i Tomacelli. Tale nucleo si venne in seguito ampliando ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Magnifico intrattenne rapporti di amicizia, situati in Francia (l'abbaziadi Font-Douce), nel Regno di Napoli (dove a undici anni divenne abate commendatario diMontecassino) e nel Ducato di Milano (dove dal 1487 detenne l'abbaziadi Morimondo, nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] privato compreso ne Le più antiche carte dell'abbaziadi S. Maria Val di Ponte (Montelabbate) (di Perugia), edite da V. De Donato, divenuto intollerabile agli stessi Romani. Desiderio diMontecassino parla di un generico fastidio che avrebbe preso B ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...