Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] di Malavalle e Galgano di Chiusdino, quest’ultimo noto per aver piantato la sua spada sulla collina di Montesiepi (presso l’attuale abbaziadi è già nell’XI secolo l’agiografo Alfano di Salerno, monaco a Montecassino.
La vita del santo non è più ...
Leggi Tutto
TEUDEMARO (Teodemaro)
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 95 (2019), 2023
Non si conoscono luogo, data di nascita e famiglia di origine; è attestato per la prima volta nelle fonti già come abate [...] (Dell’Omo 2008), ma anche per questa missiva esistono dubbi di autenticità (Hoffmann 1979, p. 3). Durante l’abbaziatodi Teudemaro, si fece monaco a Montecassino Paolo Diacono (Chronica Monasterii Casinensis, 1980, I, pp. 51 s.), che sarebbe stato ...
Leggi Tutto
STEFANO
Pietro Silanos
Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] richiedere il sostegno del conte Roberto il Guiscardo per il ritorno a Montecassino. Giunsero all’abbazia il sabato di Pasqua; il giorno successivo il cardinale Stefano partecipò al capitolo dei monaci nel corso del quale Desiderio fu eletto abate ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] , 1958).Nel 1295, a N del golfo di G., nella piana d'Arzano, fu fondato dall'abate Guttifrido il monastero cistercense di Santo Spirito di Sennone, filiazione dell'omonima abbaziadi Zannone, nell'arcipelago pontino. Le strutture architettoniche ...
Leggi Tutto
Tacito, Publio Cornelio
Maria Agata Pincelli
Storico latino, vissuto tra il 1° e il 2° sec. d.C. Non se ne conosce il luogo di nascita (forse la Gallia Narbonese), né l’origine familiare. Visse a lungo [...] menzionati per la prima volta da Poggio Bracciolini che era venuto a conoscenza di un manoscritto contenente queste opere conservato nell’abbaziadi Hersfeld. Questo codice, ora perduto, è strettamente legato al celebre Aesinas latinus, attuale ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] sul piano patrimoniale per Montecassino, erano state molto complesse. Dopo il breve e contrastato abbaziatodi Docibile (originario di Gaeta), con l’elezione di Atenolfo (1010-1022), figlio di Pandolfo, II principe di Benevento e III di Capua, il ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] mai culto, neppure nella sua stessa abbaziadi S. Vincenzo, anche se ebbe gran fama di vita santa e pia.
Di A. A., confuso spesso con l'omonimo Autperto abate diMontecassino, si conservano alcuni scritti, tutti di carattere esegetico e ascetico. Pur ...
Leggi Tutto
Figlio di Ferrante I, re di Napoli, nacque il 25 giugno 1456, e pur vivendo in tutto ventinove anni cumulò un numero considerevole di dignità ecclesiastiche. A nove anni fu nominato luogotenente generale [...] alla Badia diMontecassino quale protonotario apostolico. Nel 1472 gli fu affidata l'abbazia cisterciense di Monte Aragona nella diocesi di Huesca e il 10 marzo del 1475 quella di S. Benedetto di Salerno. Ebbe in commenda anche l'abbaziadi Mileto, a ...
Leggi Tutto
Medicina
Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] opus sectile e mosaico. Influssi dell’arte islamica si riscontrano nei p. diMontecassino (eseguiti da artefici bizantini, 1071), S. Angelo in Formis (Capua), nel duomo di Salerno e di Terracina ecc. I Cosmati gli diedero grande impulso, che a Roma ...
Leggi Tutto
Contraffazione di un documento, un’opera d’arte o altro o per lo più a scopo di frode.
Arte
La storia dei falsi ha seguito costantemente lo sviluppo del commercio antiquario, con tecnica proporzionata [...] . La critica diplomatica moderna ha svelato i falsi privilegi fabbricati a proprio favore dai monaci diMontecassino per retrodatare o ampliare i possessi della loro abbazia.
All’8° o al 9° sec. è attribuito il più famoso falso documentario del ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...