Benedettino (n. forse Lione - m. Montecassino 1282), di nobile famiglia provenzale; monaco a Savigny (Lione), quindi abate di Lérins (1256), amico e consigliere di Carlo d'Angiò e, come tale, nominato [...] Urbano IV, Clemente IV, affidò la cura degli affari del regno durante l'assenza di Carlo (1267) e numerose legazioni. Come abate diMontecassino si preoccupò di restaurare l'abbazia nei suoi possedimenti e diritti (importante perciò il suo Regesto) e ...
Leggi Tutto
Monaco bavarese (m. 1055); reggeva l'abbaziadi Leno (Brescia) qundo fu eletto (1038) abate diMontecassino per la protezione dell'imperatore Corrado II. Combatté contro Pandolfo di Capua, il conte d'Aquino [...] e altri signori per ricuperare i patrimonî abbaziali da quelli usurpati ...
Leggi Tutto
Abate (828) diMontecassino (m. 834); difese tenacemente contro il conte Sicardo di Benevento i diritti dell'abbazia; morì dopo lunga malattia nelle carceri di Roccasecca. Festa, 9 ottobre. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e Nuovo Testamento a niello (mani e visi sono rifatti); la porta diMontecassino (1066), ampliata sotto l'abate Oderisio (1123-26), recante l'elenco dei possedimenti dell'abbazia; la porta di S. Paolo fuori le Mura a Roma (1070) - ora nel Museo ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] . Si può pensare ad influenza di uno scrittorio (specialmente diMontecassino) su altri; ma probabilmente sono per ordine di Carlomagno nel 781, da Godescalco, e la famosa Bibbia detta di Carlo il Calvo dell'abbaziadi S. Paolo pure di Roma, scritta ...
Leggi Tutto
INVESTITURE
Giovanni Soranzo
La lotta per le investiture rappresenta l'epilogo d'una crisi nella storia della Chiesa. Già nell'età delle dominazioni barbariche papi e concilî avevano riconosciuto, o [...] torto, nell'abbaziadi Cluny (Borgogna). Là per opera del santo abate Oddone (926-942) e dopo di lui, di altri, la avere il conforto di vedere nemmeno l'alba del trionfo. Il successore di Gregorio, Vittore III, già abate diMontecassino (1086-1087), ...
Leggi Tutto
SALERNITANA, SCUOLA
Pietro Capparoni
La scuola medica di Salerno dev'essere considerata la più antica istituzione medievale nell'Occidente europeo per l'esercizio e per l'insegnamento della medicina. [...] longobardo fonda il monastero di S. Benedetto, che nel 930 viene eretto in abbazia indipendente. La cattedrale di S. Matteo nel 1040 medicina, guarì da grave esaurimento nervoso l'abate diMontecassino Desiderio (poi papa Vittore III), recatosi a ...
Leggi Tutto
MONASTERO
Luigi GIAMBENE
Giorgio ROSI
È una residenza religiosa stabile, dove si vive secondo le norme d'un istituto regolare e approvato. La parola, come indica la sua etimologia, significò dapprima [...] , sorta durante tutto il Quattrocento, nelle abbaziediMontecassino e di Monteoliveto, trasformate in più riprese, in quella di Praglia presso Padova, che più di ogni altra mostra unità di concezione e di esecuzione. In seguito invece i cambiamenti ...
Leggi Tutto
PIETRE DURE
Filippo Rossi
. Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] Mille, l'impiego di porfidi, di graniti e di altre pietre dure nei pavimenti a ornati geometrici, di cui si adornarono molte chiese italiane, di Venezia, di Roma, del Mezzogiorno e della Sicilia (chiesa maggiore diMontecassino, presbiterio del duomo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ (lat. immunitas; fr. immunité)
Pier Silverio LEICHT
Emilio CROSA
*
Storia del diritto. - I beni imperiali romani erano esenti, in gran parte, dalla giurisdizione ordinaria: un procurator aveva [...] , si trovano importanti diplomi immunitarî, che ebbero come modello le immunità concesse dagl'imperatori all'abbazia imperiale diMontecassino. Tali immunità ebbero varie vicende nei diversi territorî italiani. Memorabili lotte combatterono i comuni ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...