DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] a Montecassino, il codice presenta alcune piccole e insignificanti raffigurazioni di piante, medica nell'Italia del Nord durante il Rinascimento, in Di sana pianta. Erbari e taccuini di sanità, cat. (Abbaziadi Praglia 1988), Modena 1988, pp. 55-60; ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] diMontecassino, non meno spiccata fu la sua abilità di conoscitore dei documenti dell'archivio del cenobio e, al momento opportuno, di difensore dei titoli di possesso e delle prerogative giuridiche della sua abbazia, talché fu presto investito di ...
Leggi Tutto
GOFFREDO il Barbuto, duca di Lotaringia e marchese di Toscana
Mario Marrocchi
Figlio di Gozzelone (I), duca di Lotaringia, nacque presumibilmente agli inizi del secolo XI.
Mentre restano oscure le origini [...] di opere pie in favore di chiese e monasteri: a S. Dagoberto di Stenay sostituì i canonici con monaci dell'abbaziadi , I, Bruxelles 1903, ad ind.; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni…, a cura di V. De Bartholomaeis, in Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] Il primo di questi atti, una donazione fatta dal figlio Guelfo IV, col consenso paterno, all'abbazia camaldolese della ,XXX, 2, Lipsiae 1934, p. 1306; Amato diMontecassino, Storia de' Normanni, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] che era stato inviato da O. a Montecassino per sanare la crisi dell'altro illustre cenobio di Sens. La restituzione all'abbaziadi St-Denis del monastero femminile di Argenteuil accusato di dare scandalo avvenne nel 1129 e la decisione del sinodo di ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] p. 87), si confermano e conferiscono ex novo all'abbazia, "pro salute quoque divorum augustorum parentum nostrorum memorie recolende complessi religiosi, e fra essi anzitutto il monastero diMontecassino: "Quantas igitur et quales pressuras usque ad ...
Leggi Tutto
SICILIA - Pittura e miniatura
P. Leone de Castris
Nel corso dei secc. 13° e 14° la S. assunse, più ancora che nel passato, un ruolo determinante di snodo culturale fra Oriente e Occidente, sfruttando [...] ; 9-11; 14; 31-47; 52; 197; 217), di Messina (Bibl. Painiana, 10-11), di Oxford (Bodl. Lib., Laud. Misc. 257), di Malta (Mdina, Cathedral Mus.), diMontecassino (Bibl. dell’abbazia, 578 CC) e di Roma (BAV, Vat. lat. 42) - doveva invece proseguire nei ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] quella del nuovo e giovane abate dell’abbazia, da tempo polemica, di Cluny, di cui era stato il padrino. Ma anche Bruno di Segni, che già si era opposto a Gregorio VII nel 1082 e ora era abate diMontecassino, Giovanni di Tuscolo e Leone d’Ostia. In ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] , I possessi romani di Farfa, Montecassino e Subiaco, secoli IX-XII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, CIII abbaziedi Farfa e di S. Eutizio, ibid., pp. 581-607; L. Pani Ermini, L'abbaziadi Farfa, in La Sabina medievale, a cura di ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. dell'abbazia, c diMontecassino (Demus, 1949, pp. 251-258; Gunhouse, 1991, p. 230) e se abbia influito anche sui mosaici di Palermo, su quelli di ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...