URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] . A Guillaume d’Aigrefeuille il Vecchio il papa affidò la riforma dell’Ordine benedettino (giugno 1365) e, informato della decadenza dell’abbaziadiMontecassino, nel 1367 soppresse il vescovato che vi aveva eretto Giovanni XXII, mantenendo l ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] l'ultima testimonianza della lunga attività padovana del pittore.È opera squisita di G. anche un trittico-reliquiario conservato presso l'abbaziadiMontecassino, mentre le tavole con scene dell'Apocalisse (Stoccarda, Staatsgal.), che sono state ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] ), Venetiis 1758, appunto del de Monacis.
125. Tramandata da un unico codice manoscritto, conservato presso l'AbbaziadiMontecassino, la cui edizione è in corso di preparazione; v., per il passo qui in questione, le cc. 9-10.
126. Così traduco l ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] analogo, caratterizzato da una ancora più marcata diffusione di modi uniformi, si ebbe con l'abbaziadiMontecassino, la cui ricostruzione, conclusa nel 1071, determinò la presenza di elementi come il transetto continuo e la navata basilicale ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] si collegano nella conformazione a opere del secolo precedente, come per es. l'esemplare di epoca normanna rinvenuto in un ripostiglio dell'abbaziadiMontecassino (Roma, Mus. Naz. Romano, Medagliere; Pace, 1986).Intorno al 1200 è da ricondurre anche ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] in sedi diverse e molto lontane le une dalle altre, da Hildesheim (Diözesanmus. mit Domschatzkammer) all'abbaziadiMontecassino. Costituite da placchette in rame dorato e s. champlevés, realizzate con uno stile severo ed espressivo, caratterizzate ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e assai articolato sviluppo. Da questo punto di vista, è ancora argomento aperto di dibattito l'esistenza di una rete di relazioni, a partire dalla metà ca. del secolo, tra R. e l'abbaziadiMontecassino (v.), che, sotto il governo dell'abate ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] , lo stesso atteggiamento nei confronti dell'antico del committente dell'abbaziadiMontecassino può essere meglio definito sulla scorta di altri due suoi interventi edilizi. Quello campano di Sant'Angelo in Formis, posteriore al 1072, utilizza i ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] , a cui bisogna aggiungere le oltre 500 persone cadute in occasione della distruzione, avvenuta il 14 febbraio, dell’AbbaziadiMontecassino, dove molti abitanti dei paesi vicini si erano rifugiati, sperando nel rispetto della neutralità dell’antico ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] numerosi libri che gli erano appartenuti. Nel marzo del 1471 inviò un breve all'abbaziadiMontecassino, richiedendo alcuni codici e privilegi, probabilmente al fine di una loro trascrizione. È difficile determinare con certezza se si sia trattato ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...