CLUNY, Abbaziadi
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] all'Europa le terre della Reconquista. L'abbaziadi C., che alla morte di s. Ugo era all'apice della C., vengono generalmente spiegati attraverso i rapporti dell'abbazia con Roma o con Montecassino (Mercier, 1931; Nordenfalk, 1958; Schapiro, 1964 ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] sulla sommità del colle Bonadies, attestata dal 1046 (Amato diMontecassino, Storia de' Normanni). Lungo il perimetro delle mura sono . Diocesano), la cui esecuzione è disputata tra S. e l'abbaziadi Cava de' Tirreni (De Feo, D'Aniello, 1991; D' ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] con il portale centrale della chiesa abbaziale diMontecassino per l'omogeneità di fabbricazione e decorazione, esente dall'uso di spolia, che induce a vedere nel portale di G. "l'attuazione di un programma iconografico in linea con i principi ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] aveva grande importanza tanto che, nella gerarchia dell'Ordine benedettino, l'abate di C. era secondo solo a quello diMontecassino, il che consentiva all'abbaziadi sottrarsi alla giurisdizione dell'arcivescovo. Il monastero era formato, oltre che ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di T. Leccisotti, II, Il Gargano (Miscellanea cassinese, 15), Montecassino 1938; G. Tancredi, La porta di bronzo della reale basilica palatina di in Capitanata: l'abbaziadi S. Maria di Pulsano e i frammenti scolpiti del Museo di Monte Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
Amalfi
L. Di Mauro
(Amalphia, Amalpha, Amalfia nei documenti medievali)
Città della Campania (prov. Salerno), lungo la costa meridionale della penisola sorrentina. È situata nel mezzo del tratto di [...] elemento decorativo rispetto a quello dell'abbazia della Trinità di Cava dei Tirreni, simile al pp. 17-18) fanno parte di un gruppo di quattro esemplari - che comprende anche le porte diMontecassino, di Monte Sant'Angelo e di S. Paolo f.l.m. a ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] due o tre a. e infatti nella pianta dell'abbaziadi San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell' diMontecassino e quindi probabilmente anche dell'a. - che questo tipo di a. sia una diretta derivazione da quello in legno diMontecassino del tempo di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate diMontecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] alla corte del principe Guaimario V di Salerno, il quale lo affidò all'abbazia della SS. Trinità a Cava de , a partire dal 1090, la storia diMontecassino, giungendo con la sua narrazione fino al 1075. Intimo di D. fin dal suo ingresso nel monastero ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] antichi privilegi regali che sottraevano l'abbazia al controllo del vescovo locale. Sotto l'abbaziatodi Anselmo ben millecento monaci si alternarono a nessi con i centri produttivi di San Vincenzo al Volturno e Montecassino.Queste tesi critiche, che ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] e pittorica dei monumenti della città. Il codice più antico è però quello con le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (Bibl. dell'abbazia, 2), scritto a Montecassino fra il 779 e il 797, ornato da trentanove iniziali a penna con intrecci a motivi ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...