• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
255 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [255]
Religioni [162]
Storia [131]
Arti visive [128]
Storia delle religioni [47]
Architettura e urbanistica [45]
Archeologia [48]
Diritto [26]
Letteratura [18]
Diritto civile [16]

ERVEO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERVEO (Erveus, Herveus) Giovanni Vitolo Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] avvenuta alcuni anni prima, quand'era già in carica E., tra la Chiesa di Capua e l'abbazia di Montecassino: per essa, la prima aveva ceduto alla seconda la chiesa di S. Angelo in Formis, ricevendone in cambio S. Giovanni "de Landepaldi", una chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – RICCARDO DRENGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERVEO (1)
Mostra Tutti

LECCISOTTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECCISOTTI, Tommaso (al secolo Domenico) Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Torremaggiore (Foggia) il 12 ott. 1895, primo dei dieci figli di Antonio e di Melina Juso, in una ricca e distinta [...] dato inizio alla compilazione dei Regesti dell'Archivio di Montecassino. Il primo volume uscì nel 1964, nella collana "Pubblicazioni degli Archivi di Stato", come poi i successivi: Abbazia di Montecassino. I Regesti dell'Archivio, voll. I-XI (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – ERASMO DA MONTECASSINO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ASCOLI SATRIANO – TORREMAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECCISOTTI, Tommaso (1)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Primogenito del più illustre esponente della dinastia capuana, Pandolfo (I) Capodiferro, e di Aloara, figlia di un certo conte Pietro, L. divenne principe di Capua e Benevento [...] . Mazzoleni, I, Napoli 1957, pp. 1-9; P.F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, pp. 54 s.; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965, pp. 52, 68, 71, 80, 82, 91, 94, 107, 117 s.; Chronicon Sanctae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PRINCIPATO DI SALERNO – MEZZOGIORNO D'ITALIA – PRINCIPATO DI CAPUA – MICHELANGELO SCHIPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Luigi Andrea Berto ANDOLFO Fu figlio del gastaldo di Capua Landolfo, che resse il potere dall'815 all'843; non è noto il nome della madre. Anche la data di nascita è sconosciuta, ma la notizia [...] della sua cronaca; tale visione è probabilmente dovuta ai tentativi di L. di esercitare la sua autorità sull'abbazia di Montecassino. Particolarmente evocativo è il punto in cui il padre di L., interpretando un terribile sogno della moglie quando era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Battista Gennaro Guido G. Fagioli Vercellone Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] un periodo a Roma, entrando in contatto con dotti ed eruditi, in particolare archeologi. In seguito, essendo l'abbazia di Montecassino tornata in possesso del suo immenso patrimonio feudale, che ne faceva il primo vassallo del Regno, e trovandosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] , Roma 1955, pp. 4963) e la ricostruzione dell'abbazia di Montecassino (1949-54), dove si evidenzia la sua formazione alla scuola di Giovannoni. L'abbazia di Montecassino, distrutta dal bombardamento dei febbraio 1944, veniva ricostruita sullo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGIO d'Alemagna

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco) Micol Forti Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] lavori dovette durare a lungo e coinvolse anche il figlio Martino. Molti di questi codici sono conservati nell'abbazia di Montecassino. Tra questi un Graduale (Archivio privato, Corale S. Pietro di Modena, n. 13) non sempre riferito a G., ma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Afflacio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Afflacio Vasco La Salvia La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] il 1040-50 e il 1110-20, e che soggiornò presso l'abbazia di Montecassino. Inoltre, da quando V. Rose ha studiato il manoscritto Lat. fol. 74 della Staatsbibliothek di Berlino, del XII secolo, nel quale un Giovanni, menzionato come Giovanni Saraceno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – COSTANTINO AFRICANO – CAVA DE' TIRRENI – PIETRO DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI Afflacio (1)
Mostra Tutti

MANSONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSONE Valeria Beolchini Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] in Bull. dell'Istituto stor. italiano per il Medioevo e Archivio Muratoriano, LII (1937), pp. 43-47, 196; Abbazia di Montecassino. I regesti dell'Archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1964, pp. 37, 101, 114, 119, 130 s.; VI, ibid. 1977, pp. 165 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Valeria Beolchini Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] Le più antiche carte dell'abbazia di S. Modesto in Benevento sec. VIII-XIII, a cura di F. Bartoloni, in Regesta chartarum Italiae, XXXIII, Roma 1950, pp. 11-17; Abbazia di Montecassino, I regesti dell'archivio, a cura di T. Leccisotti, II, Roma 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
abbazìa
abbazia abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinènse
cassinense cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali