PANDOLFO III, principe di Benevento
Barbara Visentin
PANDOLFO III, principe di Benevento. – Figlio di Landolfo V, principe di Benevento, non si conoscono né il luogo né la data di nascita. Le uniche [...] . Schipa, Napoli 1926, pp. 11-47; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VIII, Berlin 1935; T. Leccisotti - F. Avagliano, AbbaziadiMontecassino: Regesto dell’Archivio, 11 voll., Roma 1964-1977, ad indicem; N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] diMontecassino; l'obiettivo di Gregorio era quello di ottenere un'ulteriore proroga del termine di attacco contro Bisanzio, cosa che gli riuscì, e svuotare così di significato l'accordo di .I d'A. e l'abbaziadi S. Maria della Vittoria presso ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] VII e dei benedettini diMontecassino, il C. progettò (Uffizi, A 182, 1276, 181, 172 progetto definitivo firmato) una cappella per la sepoltura di Piero de' Medici, da erigersi sul fianco sinistro della chiesa dell'abbazia.
Precisato in un modello ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] una salda signoria dei Tomacelli: nel 1396 nominò abate diMontecassino Enrico Tomacelli, il quale da allora favorì con investiture, pegni e vendite dei beni dell'abbazia esclusivamente i Tomacelli. Tale nucleo si venne in seguito ampliando ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] Magnifico intrattenne rapporti di amicizia, situati in Francia (l'abbaziadi Font-Douce), nel Regno di Napoli (dove a undici anni divenne abate commendatario diMontecassino) e nel Ducato di Milano (dove dal 1487 detenne l'abbaziadi Morimondo, nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] privato compreso ne Le più antiche carte dell'abbaziadi S. Maria Val di Ponte (Montelabbate) (di Perugia), edite da V. De Donato, divenuto intollerabile agli stessi Romani. Desiderio diMontecassino parla di un generico fastidio che avrebbe preso B ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] Alberico. Balduino, il principale collaboratore di Oddone di Cluny nella sua opera di riforma a Roma, si trovò ad essere contemporaneamente abate di due monasteri romani (S. Maria in Aventino e S. Paolo) e diMontecassino; Aligerno, suo successore in ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] (per la prima volta, crediamo) a vita monastica nell'abbaziadi Saint-Gilles alle bocche del Rodano, la quale non molto diMontecassino, il quale - per la sua attività passata - appariva come l'esponente di un partito propenso a una conciliazione di ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] di questa visita, riportato nella Epistola di G. al confratello Michele dell'abbaziadi Pomposa, è arricchito di Mittelalters, III, a cura di M. Bernhard, München 2001, pp. 145-174; A. Rusconi, Il cod. 318 diMontecassino. Note sulla struttura e sul ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] genn. e del 4 nov. 1462, di continuare a godere della pensione annua dell'abbaziadi S. Giustina, vista l'estrema povertà delle 11).
Infine a Montecassino, Bibl. della Badia, n. 649è il De generatione animalium nella versione di Teodoro Gaza con note ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...