GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] l'informazione, tratta dal cod. Casinensis 145 (Montecassino, Archivio della Badia, sec. XI), che riporta 144 s.; A. Monaci, Regesto dell'abbaziadi S. Alessio all'Aventino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXVII (1904), pp. 351- ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] primo piano nella Congregazione: i lavori architettonici di ampliamento, di restauro e di abbellimento dell'abbazia, progettati e in parte iniziati già dai primi anni della sua permanenza a Montecassino, vennero realizzati proprio in questi anni e l ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] di S. Adriano, un privilegio di Gerardo di Angouléme, proprio allora eletto arcivescovo di Bordeaux, per l'abbaziadi Ste-Croix in Bordeaux.
Pietro il Venerabile, abate di Cluny, cercò di guadagnare il suo confratello di H. Bloch, Montecassino in the ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] Berlin 1935, pp. 81-88; A.M. Zimmermann, Kalendarium benedictinum, III, Metten 1937, pp. 401-403; A. Lentini, Alberico diMontecassino nel quadro della riforma gregoriana, in Studi gregoriani, IV (1952), pp. 65-75; R. Gazeau, Gérard ou Géraud d'Ostie ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] Desiderio diMontecassino, B. preparò l'azione per riguadagnare il possesso delle rocche contese; nel gennaio 1060, da Firenze, il papa dava ordine a Giovanni Tignoso, prefetto di Roma, di intimare ai Crescenzi di non molestare i servi dell'abbazia ...
Leggi Tutto
LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] oblato a S. Clemente a Casauria (vicino Pescara) durante l'abbaziatodi Oldrio (od Oldrico, 1131-52). Sulla prima formazione di L., Fossi riporta la notizia di un soggiorno di otto anni nel monastero di S. Giovanni in Venere.
Non si hanno notizie del ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Nonantola, santo
Alessandro Pratesi
Visse tra il secolo VIII e i primissimi anni del IX. Di stirpe regale longobarda (è probabile che fosse legato, per linea femminile, alla famiglia di Liutprando, [...] di chi data la vocazione monastica di A. prima dell'abdicazione (764) e vestizione monacale di Ratchis nel romitaggio diMontecassino indiretta, attribuendo sette anni alla reggenza dell'abbazia da parte di un "Vigilancius presbiter" la stesura più ...
Leggi Tutto
ILARIO
Claudia Gnocchi
Nacque verso la metà del X secolo a Matera, allora facente parte di un tema dell'Italia bizantina.
L'origine lucana di I. è nota dal Chronicon Vulturnense, che dà notizia anche [...] di Enrico II avevano offerto asilo all'abate diMontecassino Atenolfo; quest'ultimo, accusato di L'Aquila 1928, p. 36; M. Del Treppo, La vita economica di una grande abbazia del Mezzogiorno: S. Vincenzo al Volturno nell'Alto Medioevo, in Arch. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] che trapelasse all'esterno il suo nome, G. (con l'abate diMontecassino, il romano Pietro Tartaro, Tommaso Ammannati, Agapito Colonna e i vescovi di Asti, Francesco Morozzo, e di Nocera, Luca Gentili) fu uno dei sei prelati italiani convocati insieme ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] 'abate diMontecassino), Alessandro morì nel maggio 1261 a Viterbo, dopo aver abbandonato una volta di più dal Comune di Popolo alla Signoria pontificia (1252-1377), Bologna 1952; S. Andreotta, La famiglia di Alessandro IV e l'abbaziadi Subiaco, Roma ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
cassinense
cassinènse (o cassinése) agg. e s. m. – Dell’abbazia di Montecassino; appartenente all’ordine religioso di san Benedetto, a Montecassino: i c., i monaci c., la regola c., i codici c., ecc.; Congregazione c., una delle congregazioni...