IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] CXLV, col. 941). Ma fu senza dubbio l'abate diSaint-Denis, Suger (1081 ca.-1151), che spinse ancora più lontano la causa principale dello sviluppo dell'abbazia. È presso di essa che si accalcavano i malati, avidi di guarigioni; è essa che guardavano ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] nomina ad abate commendatario dell’abbaziadiSaint-Martin-les-Ayres, presso Troyes, dotata di una ricca rendita, un fatto la costruzione di una nuova porta monumentale di accesso. L’impresa di maggior rilievo fu la Rotonda diSaintDenis, imponente ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] Mus. of Art, The Cloisters), proveniente dall'abbaziadiSaint-Martin di Savigny (Rhône) e databile al 1140-1150 circa. Analoga visione di schietto intento descrittivo si ritrova in taluni esempi di decorazione di manoscritti: una delle più precoci e ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] conservati, tutti di tipo corinzio semplificato, sono strettamente legati a quelli dell'abbaziadiSaint-Etienne a una diretta influenza diSaint-Denis, che il vescovo Alessandro aveva probabilmente visitato nel 1144. L'influenza diSaint-Denis su L. ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] funzionari. Tra le due città, in posizione elevata, sorgevano l'abbaziadiSaint-Aubin, a S, e il cimitero cristiano con le sue annesse (Saint-Maurille, Saint-Mainboeuf, Saint-Denis, Saint-Julien, Saint-Aubin), né della collegiata diSaint-Pierre ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] di Viterbo, come quelle di S. Tommaso, detta della Morte, di S. Faustino, di S. Maria in Poggio e di Pianoscarano (Colasanti, 1926, pp. XVII-XVIII). Da ricordare anche la f. dell'abbaziadi marmoree nel chiostro diSaint-Denis a Parigi, testimoniata ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] - nell'abbazia cistercense di Maubuisson, accanto alla tomba della madre - resta solo il giacente, che, come di norma, tiene 1374 al 1380, ma la differenza rispetto al giacente diSaint-Denis farebbe pensare a un'esecuzione più tarda, forse dopo ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] legato papale Alatrino e il vescovo di Padova Giordano, alla lettura pubblica della Rettorica antica di Boncompagno da Signa.
Una lettera di Onorio III dell'11 dic. 1219è diretta ai priori delle abbaziediSaint-Denis e diSaint-Germain-des-Prés e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] San Damiano, o nelle sue immediate vicinanze. Ad esempio, nella celebre abbazia parigina diSaint-Denis, intorno al 1140, una grande croce in oro di più di due metri, posta su un piede alto circa quattro, troneggiava proprio dietro l’altare maggiore ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] fig. 594). Un'immagine consimile si trova fra le miniature del Messale diSaint-Denis, databili al secondo quarto del sec. 11° (Parigi, BN, lat di varie leggende sull'evento (capitelli nell'abbaziadi Notre-Dame a Fontevrault; timpano diSaint-Pierre ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....