PUTEAUX (A. T., 30-31)
Valeria Blais
Città della Francia settentrionale, nel suburbio di Parigi da cui dista km. 14, capoluogo di cantone nel dipartimento della Senna, circondario diSaint-Denis, con [...] prodotti chimici. È stazione della linea che unisce Saint-Germain a Versailles. Era un'antica proprietà dell'abbaziadiSaint-Denis, dipendente dalla parrocchia di Suresnes, da cui si distaccò, divenendo indipendente, nel 1523. Data la sua vicinanza ...
Leggi Tutto
SUGER de Saint-Denis
Georges Bourgin
Storico francese del secolo XII. Nato da umile famiglia verso il 1081, studiò nell'abbaziadi Sain-Denis, quindi senza dubbio in quella diSaint-Benoît-sur-Loire. [...] Fece ritorno verso il 1106 a Saint-Denis, dove ebbe diversi incarichi e missioni e divenne intimo del re di Francia Luigi VI, che era stato suo condiscepolo. Dal 1108 in poi, il S. accompagnò il re in quasi tutte le sue spedizioni militari, fu da lui ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Nat. Gall. of Art) o del vaso a forma d'aquila (Parigi, Louvre). Tuttavia va anche tenuto presente che l'abbaziadiSaint-Denis non doveva avere una propria importante bottega, visto che Suger chiamò artefici dalla Lotaringia per realizzare un piede ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] d'Evreux (m. nel 1371) all'abbaziadiSaint-Denis nel 1339, poggia, secondo quanto recita l'iscrizione, su una base completamente ricoperta di s. traslucidi che raffigurano la Vita di Cristo (Le Trésor de Saint-Denis, 1991), mentre il calice coevo ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] riconosciuto nel doppio deambulatorio voluto dall'abate Suger nel 1140 per la abbaziadiSaint-Denis. Già in precedenza qualcosa di analogo era stato realizzato nella chiesa parigina diSaint-Martin-des-Champs, al tempo del priore Ugo, tra il 1130 e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la certezza che un fatto nuovo era sul punto di compiersi, per volere divino, nella storia del Papato, nella chiesa dell'abbaziadiSaint-Denis, ove aveva preso dimora, pose con le sue mani sul capo di Pipino la corona dell'unico regno dei Franchi, e ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] da Carlo il Calvo all'abbaziadiSaint-Denis, oggi perduto, testimoniato dopo vari rimaneggiamenti all'inizio del sec. 16° come pala dell'altare maggiore della stessa abbazia in un'opera del Maestro della Messa diSaint-Gilles (Londra, Nat. Gall.).A ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] a Parigi ai primi del 1120. Egli era ancora accanto al re nello stesso anno, comunque prima del 3 agosto, quando Luigi VI consegnò all'abbaziadiSaint-Denis la corona dei padre.
In quello stesso periodo C. sostenne l'arcivescovo Thurstan ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] decorazione scultorea che interessavano l'architettura dell'Ile-de-France, introdotte dalla nuova facciata dell'abbaziadiSaint-Denis (1137-1140), ebbero in Inghilterra un certo impatto superficiale, ma i grandi programmi teologici rappresentati ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] per la Provenza figura anche Petrus de Sancto Dionysio, un dotto agostiniano, probabilmente originario della celebre abbaziadiSaint-Denis nei pressi di Parigi, di cui si conosce un Tractatus de musica compilato tra il 1324 e il 1325 (edito da U ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....