LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] conservati, tutti di tipo corinzio semplificato, sono strettamente legati a quelli dell'abbaziadiSaint-Etienne a una diretta influenza diSaint-Denis, che il vescovo Alessandro aveva probabilmente visitato nel 1144. L'influenza diSaint-Denis su L. ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] funzionari. Tra le due città, in posizione elevata, sorgevano l'abbaziadiSaint-Aubin, a S, e il cimitero cristiano con le sue annesse (Saint-Maurille, Saint-Mainboeuf, Saint-Denis, Saint-Julien, Saint-Aubin), né della collegiata diSaint-Pierre ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] di Viterbo, come quelle di S. Tommaso, detta della Morte, di S. Faustino, di S. Maria in Poggio e di Pianoscarano (Colasanti, 1926, pp. XVII-XVIII). Da ricordare anche la f. dell'abbaziadi marmoree nel chiostro diSaint-Denis a Parigi, testimoniata ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] - nell'abbazia cistercense di Maubuisson, accanto alla tomba della madre - resta solo il giacente, che, come di norma, tiene 1374 al 1380, ma la differenza rispetto al giacente diSaint-Denis farebbe pensare a un'esecuzione più tarda, forse dopo ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] fig. 594). Un'immagine consimile si trova fra le miniature del Messale diSaint-Denis, databili al secondo quarto del sec. 11° (Parigi, BN, lat di varie leggende sull'evento (capitelli nell'abbaziadi Notre-Dame a Fontevrault; timpano diSaint-Pierre ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] breve tempo nella città vennero eretti alcuni monasteri, l'abbaziadiSaint-Loup, la chiesa diSaint-Aventin, poi Notre-Dame-aux-Nonnains. Dopo le in seguito una fonte di ispirazione per il pilastro polistilo rayonnant diSaint-Denis, mentre le due ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] cripte anulari semicircolari dei secc. 8° e 9° in St. Emmeram a Ratisbona, in Saint-Denis presso Parigi, nell'abbaziadiSaint-Maurice e nel St. Luzius di Coira in Svizzera, a Seligenstadt sul Meno, a Enns-Lorch nell'Austria Superiore; esse sono ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] sec. 9° nell'abbaziadiSaint-Martin di Tours, M. assume invece un aspetto assimilabile all'immagine di s. Paolo (St 14° nello scriptorium di Tabrīz.
Bibl.: Réau, II, 1, 1956, pp. 175-218; L. Grodecki, Les vitraux allégoriques de SaintDenis, Art de ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] °, nel corso di un'altra risistemazione, le cupole vennero sostituite con volte ogivali. L'abbaziadiSaint-Pierre fu uno fonction et réception historiques des portails du XIIe s.: Moissac-Beaulieu-Saint-Denis, CahCM 33, 1990, pp. 317-349: 320-330; P ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] (industrie meccaniche e chimiche).
L’abbaziadi S. fu fondata da Dagoberto I (624 ca.) e affidata ai benedettini nel 656. La chiesa, dovuta all’abate Suger (1122-1151), con un complesso sistema di volte, agili sostegni e contrafforti, vetrate ...
Leggi Tutto
orifiamma
(ant. oriafiamma) s. f. [dal fr. oriflamme, ant. orieflambe, comp. dell’ant. orie «dorato» (dal lat. aureus) e flambe «fiamma»]. – 1. Bandiera di colore rosso cosparsa di stelle o di fiamme d’oro e terminante in due o tre punte bordate...
urna
s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere e trasportare sostanze liquide e raram....