SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] , rimaste manoscritte, dei Paradoxa di Cicerone (Montecassino, Biblioteca dell’Abbazia, 652) e di Virgilio (Città del Vaticano, Biblioteca dall’architetto Giovanni Battista Cordini (Battista da SanGallo detto il Gobbo) sull’esemplare conservato oggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Animali domestici, selvatici, immaginari
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura dell’alto Medioevo la differenza [...] .
L’orso è ricordato nella vita di alcuni santi, come sanGallo che – secondo la leggenda – avrebbe ricevuto da un orso il legno per costruire la sua abbazia, o il vescovo san Cerbone che, secondo l’agiografia di Gregorio Magno, sa come ammansire gli ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] , San Gregorio al Celio. Storia di un’abbazia, Roma diSan Pietro al tempo di papa Paolo V, in San Pietro. Arte e storia nella Basilica Vaticana, a cura di G. Rocchi Coopmans de Yoldi, [Bergamo] 1996, pp. 237-287; M. Gallo, L’atto di sepoltura di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maria di Francia è il nome con cui accompagna i suoi testi una delle più importanti e ancora misteriose [...] il loro volere,
succede come al gallo e alla pietra preziosa.
Capita spesso abbaziadi Bury-Saint Edmond, nella Vie de seint Edmund le rei riferisce didi giovamento, ai profani”). Vi si racconta disan Patrizio che ottenne da Dio la rivelazione di ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] , con i giovani del gruppo genovese del mensile Il Gallo e del gruppo fiorentino della rivista L’Ultima, con abbazia cluniacense di S. Egidio diede vita nell’ottobre del 1964 alla Casa di Emmaus, fraternità di preghiera e di accoglienza e centro di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mariano
Dario Beccarini
– Nacque a Sciacca il 9 dicembre 1731 da Francesco Russo e da Margherita Cotone e fu battezzato con il nome di Mario Antonio. In seguito italianizzò la forma latina Russo [...] San Biagio, Dialoghi, a cura di D. Malignaggi, 1788, 2002, p. 78). Nell’Allegoria delle arti (1771) l’artista mostrò affinità con le opere eseguite da Gregorio Guglielmi presso la medesima corte; dipinse anche un’Annunciazione (abbaziadi (Gallo, ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] nei confronti delle proprietà dell’abbaziadi Cava. Nello stesso 1116 Roberto fece una donazione a un’abbazia locale dalla casa del barone Riccardo Musca ad Aversa (Codice diplomatico normanno di Aversa, a cura di A. Gallo, 1927, p. 362, n. 32 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento didi musica "Gerolamo Morello o sia Gallo". Fu membro dell'Accademia di S. Luca di , L'abbaziadi S. Gerolamo di Quarto, in ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] le terre del monastero dei Ss. Salvatore e Gallo per un canone di 2000 lire imperiali, anche per metterle al riparo dalle mire di un’altra delle maggiori famiglie feudali emiliane, i Rossi diSan Secondo. Nel 1542 ottenne anche il governo a ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] di una precedente condotta romana, l'a. dell'abbazia cistercense di Casamari. Si sono fino a oggi conservati grandi ponti diSanGallo nell'890 ca.; anche i palazzi imperiali ne erano in parte dotati.
Dal sec. 13° l'impianto di reti di ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...