SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] di Cremona, aveva resignato a suo favore la commenda dell’abbazia olivetana di S. Pietro al Monte di 183, 195, 197; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la cardinali di Santa Romana Chiesa. Collezionisti e mecenati, III, a cura di M. Gallo, ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] Francesco Gallo (ibid abbaziadi S. Stefano e per l’annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò una serie di interventi sull’isolato in cui sorgeva l’antica chiesa di S. Maria di lato sud dell’Isola diSan Dalmazzo e il suo ...
Leggi Tutto
NOMIS, Lorenzo
Stefano Tabacchi
NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] marzo 1650 Nomis fu incaricato di riprenderle e, recatosi a SanGallo, ebbe una serie di incontri con il plenipotenziario bavarese porpora cardinalizia a Eugenio di Savoia Soissons e il conferimento della ricca abbaziadi Vezzolano all’abate Petrino ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] di Eugenio IV, concesse alle monache di S. Agata di via S. Gallodiabbaziadi S. Michele fuori delle mura di Poggibonsi, a esso congiunta.
Di nuovo chiamato alla carica didi Santa Maria Novella, Firenze 1456, p. 244, V, 1, Del quartiere diSan ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] elesse abate di governo dell’abbaziadi S. Maria Forisportam di Lucca. Poté al Gargano ragguagliato dalla possanza beneficante diSan Michele nella sua celeste basilica dalmata di storia patria, 2010-2011, nn. 12-13, p. 61; M. Gallo, Studi di storia ...
Leggi Tutto
NAVONE, Pasquale
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova il 5 gennaio 1746 da Cipriano e da Geronima. Fu registrato nel libro dei battesimi della chiesa di S. Vincenzo, ora presso l’Archivio della parrocchia [...] di Casarza Ligure (chiesa di S. Michele Arcangelo; 1787), l’Annunciazione di Finalpia (abbaziadi S. Maria; Sanguineti, 2010), la Madonna del Rosario di Genova San Quirico (chiesa dei Ss. Quirico e Giulitta, molto rimaneggiata; Cataldi Gallo ...
Leggi Tutto
MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] della biblioteca dell'abbaziadi St-Victor.
Nel Centiloquium M. offre nozioni elementari di teologia; per lungo di M., ma questa attribuzione non presenta elementi di certezza. I colophon di alcuni fra i più antichi manoscritti dell'opera (SanGallo ...
Leggi Tutto
PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] di S. Lorenzo nel borgo marchigiano diSan Severino e dell’abbazia della Beata Vergine di Rambona, nella diocesi di da SanGallo, I, Roma 1959, ad ind.; J. von Henneberg, Un aiuto del Vasari e la cappella Parisani nella chiesa romana diSan Marcello, ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] Gallo, fondatore e poi titolare della famosa abbazia svizzera - l'esule s. Colombano, allontanato dal regno di Hist., ibid., pp. 153-156); Codice diplomatico del monastero diSan Colombano di Bobbio…, a cura di C. Cipolla e G. Buzzi, Roma 1918, I, in ...
Leggi Tutto
CASTEL CASTAGNA
S. Manacorda
(Castellum Castanee, Castrum Castonese nei docc. medievali)
Comune dell'Abruzzo (prov. Teramo), situato nella valle Siciliana o del Mavone.A km. 3 ca. dall'abitato, sull'antico [...] (Gallo, 1983).
Bibl.: V. Bindi, Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, I, pp. 558-563; E. Bertaux, Due tesori di pitture medioevali. Santa Maria di Ronzano e San Pellegrino di Bominaco, Rassegna abruzzese di storia ed arte 3, 1899 ...
Leggi Tutto
ogamico
ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...