• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Arti visive [110]
Religioni [44]
Architettura e urbanistica [42]
Biografie [42]
Archeologia [42]
Storia [20]
Geografia [13]
Diritto [10]
Europa [10]
Temi generali [9]

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BIBLIOTECA P. Orsatti Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] al piano superiore cui si accedeva per una scala. Questa soluzione architettonica si trova nel piano dell'abbazia ideale di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), progettata nel sec. 9°, nella quale b. e scriptorium sono collocati tra il presbiterio e ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA DI INTRATTENIMENTO – GIOVANNI III VATATZE – TOMMASO PARENTUCELLI – GIOACCHINO DA FIORE – TEODORO II LASCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TETTO A. Peroni Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl, 1092; Horn, Born, 1979; Hecht, 1983).Lo sviluppo autonomo di . Autenrieth, S. Salvatore a Capo di Ponte, "Atti delle prime Giornate di studio sulla storia dell'Abbazia di Rodengo, Rodengo 1981", Rodengo 1981, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CATTEDRALE DI WINCHESTER – ONORIO AUGUSTODUNENSE – PALAZZO DELLA RAGIONE – VILLARD DE HONNECOURT – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] si trovino sempre riserve d'acqua e un hortus (I, 3). Nel celebre piano dell'abbazia carolingia di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), l'hortus, che occupava un'area di m2 200 ca., va considerato in stretto rapporto con il frutteto, il pollaio (importante ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Verona Girolamo Arnaldi Lanfranco Franzoni Pier Vincenzo Mengaldo Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] di Dante. - La topografia dantesca di V. dispone di tre caposaldi: la residenza scaligera di Santa Maria Antica, la chiesa di Sant'Elena e l'abbazia di San gallo-italici ' (v. da ultimo G.B. Pellegrini). Stupisce invece, dato l'attestato soggiorno di ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – EZZELINO III DA ROMANO – CANGRANDE DELLA SCALA – GIOVANNI DEL VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verona (9)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] del monastero di San Gallo (Stiftsbibl., 1092), mai realizzato - è rappresentato dal monastero benedettino di Corvey, dei sostegni di tipo sassone, così come anche a quella di tipo renano - come per es. nel duomo di Hildesheim, nell’abbazia di St. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

TREVISO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TREVISO G. Valenzano (lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali) Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga. T. sembra costituire [...] vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero di San Gallo, dove aveva trascorso la abbazia di S. Maria Bona di Vidor, in seguito alla donazione da parte di nobili bellunesi di una cappella dedicata a s. Maria di Vidor all'abate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MONASTERO DI SAN GALLO – ORDINE DEGLI UMILIATI – MARGHERITA D'UNGHERIA – BARTOLOMEO BURCHELATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISO (9)
Mostra Tutti

Alamanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alamanni V. Bierbrauer K. Bierbrauer INQUADRAMENTO GENERALE di V. Bierbrauer Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] precarolina in uso dal 760 ca. fino all'820-830, poi sostituita dalla minuscola carolina. Centri principali di produzione di questo tipo di scrittura erano le abbazie di San Gallo e di Reichenau, cui se ne aggiunsero altri dei dintorni del lago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MINUSCOLA CAROLINA – ISOLA DI REICHENAU – AREA MEDITERRANEA – LAGO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alamanni (3)
Mostra Tutti

Alcuino di York (o di Tours)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcuino di York (o di Tours) G. d'Onofrio Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] Fridugiso in poi - a un'epoca che non può risalire oltre gli ultimi anni dell'abbaziato di Alcuino. Il più antico del gruppo è forse il manoscritto biblico di San Gallo (Stiftsbibl., 75), che si accetta per databile fra l'801 e l'804. Tanto dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – CITTÀ DEL VATICANO – FIGURA RETORICA – LIBRI CAROLINI – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcuino di York (o di Tours) (3)
Mostra Tutti

CAMPANA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAMPANA P.F. Pistilli Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] torri dei complessi religiosi e lo stesso piano del monastero di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., non fa del sec. 13°, per es., le abbazie di Chiaravalle della Colomba e di Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordini ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN GALLO – ISIDORO DI SIVIGLIA – RIFORMA CLUNIACENSE – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANA (3)
Mostra Tutti

Gli arredi ecclesiali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri) Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spazio delle [...] già nel IX secolo la pianta della chiesa abbaziale di San Gallo. Quanto al formato e all’articolazione, è di Assisi con san Francesco davanti al Crocifisso di San Damiano, o nelle sue immediate vicinanze. Ad esempio, nella celebre abbazia parigina di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
ogàmico
ogamico ogàmico agg. [der. dell’irland. ógham, medio irland. ogom o ogum, che è il nome della scrittura] (pl. m. -ci). – Denominazione dell’alfabeto (e quindi della scrittura) usato in Irlanda nei primi secoli dell’era cristiana e successivamente...
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali