GIOVANNI diSan Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] di altri tre cardinali di nome Giovanni: Giovanni diSan Clemente, Giovanni da Ferentino, Giovanni Colonna, non di ma soggette temporalmente all'abbaziadi S. Salvatore. La soluzione data dal pontefice fu di riconoscere la giurisdizione spirituale ...
Leggi Tutto
NASINI
Felice Mastrangelo
– Famiglia di pittori toscani operosi tra il XVI e il XVIII secolo soprattutto a Siena e nel territorio circostante.
Una impari fortuna storiografica ha riguardato i componenti [...] , 1993, p. 85). Nel 1660, ancora in qualità di aiutante del fratello, ritornò a lavorare nell’abbaziadi Abbadia SanSalvatore per alcuni restauri, lasciando la propria firma unita a quella di Francesco su uno degli arconi (Id., 2003, p. 16 ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] Nicola da Nogerone quale priore di S. Benedetto di Norcia (Archivio dell’Abbaziadi Montecassino, Aula II, Capsula venne assegnato ad Andrea, fratello di Zanobi, il priorato diSanSalvatore a Firenze (Archivio di Stato di Roma, Acquisti e doni, 23 ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] capanne di legno al monastero regio diSanSalvatore, in S. Giulia di Brescia. Archeologia, arte, storia di un vennero realizzati a Veroli, nel Lazio, nei fondi dell'abbaziadi Casamari. In alcuni complessi cistercensi d'Oltralpe la forza dell ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] l’unica copia conosciuta si trova presso la Biblioteca nazionale di Napoli (ms. San Martino 28) e fu edito solo nel 1962.
Secondo la testimonianza del teatino Antonio diSanSalvatore (Trattato della ricorsa e continuationi de cambi, Milano 1623, p ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] voluta da Vincenzo Borghini per l’altar maggiore dell’abbaziadi S. Salvatore a Spugna, presso Colle Val d’Elsa, realizzata , per la cappella Grifoni in Ss. Jacopo e Lucia a San Miniato al Tedesco che terminò nel gennaio 1574. Accolto all’unanimità ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbaziadi
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] di s. Arnulfo da quelle di s. Eldrado e a dipingerle nella cappella del Salvatore. Il ciclo con le Storie di , G. Cantino Wataghin, Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell'abbaziadiSan Pietro di Novalesa, BArte, s. VI, 64, 1979, 4 ...
Leggi Tutto
PETRACCO dall'Incisa
Francesco Bettarini
PETRACCO (Pietro, Petraccolo) dall’Incisa. – Padre del poeta Francesco Petrarca, nacque ad Arezzo da Parenzo di Garzo, all’incirca nel 1266.
Fu notaio, epigono [...] consesso quale «notarius de civitate» allibrato nel sestiere di Porta San Pietro.
Terzo figlio maschio avuto dai genitori dopo ’abbaziadi S. Salvatore a Settimo, il potente monastero fiorentino attorno al quale gravitavano diversi esponenti di punta ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] Salvatore eretta dall'abate Thierry. L'edificio abbaziale fu costruito dopo il 1040, iniziando dalle due estremità: il blocco didi J. fu portato all'abbaziadiSan Gallo -, non rimangono manoscritti che testimonino direttamente l'attività a J. di ...
Leggi Tutto
GADDI, Giovanni
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, nacque a Firenze il 25 apr. 1493.
La sua famiglia si dedicava con successo all'attività bancaria, con imprese [...] trasformata in palazzo gentilizio (ora palazzo Niccolini-Amici in via del Banco di S. Spirito).
Conseguiti gli ordini ecclesiastici, il G. ebbe in commenda l'abbaziadi S. Salvatore a Salvamondo o Cornaro, nella diocesi aretina. Sotto il pontificato ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...