ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] tutto infruttuosi sono stati i tentativi di circoscriverne l'attività nell'ambito del monastero di S. Salvatore. Solo a Genova, per la abbaziadi S. Fruttuoso a Capodimonte. Si conserva ancora oggi al Mus. di S. Agostino a Genova un numero cospicuo di ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] di affreschi nella cappella dei Dieci nell'abbaziadi -327; C.Acidini Luchinat, in Bonifacio in San Gallo. Dallo spedale alla questura, Firenze 1988, storia del primo chiostro del convento di S. Salvatoredi Ognissanti di Firenze, in Archivum franc. ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] il fastigio della facciata della chiesa di S. Salvatore, che gli furono pagate il Monte d'Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino , in L'abbazia benedettina S. Giovanni Evangelista a Parma, a cura di B. Adorni ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio
Fabia Borroni
Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] Quale "intagliatore e mercante di stampe" sottoscrisse "vicino all'Orologgio della Chiesa Nuova", "a SanSalvatoredi Lavoro" e "vicino di Giovanni Aurelio Casari. Incise poi, da disegno di G. B. Del Frate, l'Organo esistente nell'Abbazia Morronese di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bos de Zvinci
S. Botti
Orafo attivo probabilmente nella seconda metà del sec. 14°, il cui nome è legato alla grande croce processionale in argento conservata in S. Giusto a Susa (cattedrale, [...] di Cristo trovano posto le immagini della Vergine e di S. Giovanni, mentre su quello verticale stanno in alto il Salvatore e ai piedi della croce la figura a mezzobusto di del Piemonte. Il monastero diSan Giusto di Susa, Rivista storica benedettina ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] di nubi, è un busto del Salvatore tra otto angeli. Nell'emiciclo, tra le finestre, sono nove figure diabbazia delle Tre Fontane (Bertelli, 1969), i frammenti del mosaico raffigurante il Sogno di Innocenzo III sul coronamento della facciata di von San ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] di Hildesheim (Diözesanmus. mit Domschatzkammer), di Kremsmünster (tesoro dell'abbazia), le opere del tardo sec. 12° realizzate a Colonia (Sandi Avignone (Hoberg, 1944) ricordano più volte f. decorati anche con argomenti figurativi: "cum salvatore ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...