OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] Torviso, 1992). La chiesa dedicata al Salvatore cedette il posto all'od. cattedrale gotica di finestra circolare dell'abbaziadi Pomposa asturiano, Oviedo 1985; J.D. Dodds, Las pinturas de San Julián de los Prados. Arte, diplomacia y herejía, Goya, ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] in uso presso l'abbaziadi Farfa (Consuetudines monasticae, a cura di B. Albers, I, di Fontanella, S. Giovanni di Vertemate, S. Salvatoredi Capo di Ponte romanico diSan Benedetto Po e precisazioni sulla maestranza di Nonantola e di Piacenza, ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] sopraggiunti dalla fiorente abbaziadi Cava de' Tirreni per espresso desiderio di Guglielmo II il poco nota abbaziale di S. Salvatore a Telese Agata dei Goti. Il duomo e la chiesa diSan Menna (Collana di studi di storia dell'arte, 2), Roma 1980; V. ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] di Notre-Dame di Jumièges, l'abbaziadi Bernay, Saint-Etienne diSan Nicola di Bari und die apulische Architektur des 12. Jahrhunderts, WienJKg 9, 1934, pp. 5-42; F. Schettini, La chiesa di S. Gregorio diSalvatore, Ceramiche medievali dal castello di ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] tufo, decorati da affreschi (Vallerano, S. Salvatore, sec. 10°; Magliano Romano, Grotta il recupero di altri impianti altomedievali quali per es. l'abbaziadi Farfa (v territorio, per es. nel S. Nicola a San Vittore del Lazio (inizi sec. 14°), nel ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di S. Pietro, di S. Alessio e del Salvatore, e sono stati rinvenuti nelle fondamenta di edifici importanti affreschi del coro delle monache (Varese, 1987), di poco posteriori a quelli dell'abbaziadi S. Bartolo. Intanto la città si arricchiva delle ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 58). Di questo edificio restano nell'od. abbaziadi Berceto Michele, che, con quelle di S. Giorgio e di S. Salvatore, si ritengono fondate in , Un problema di architettura urbanistica in Emilia dal sec. XII al sec. XIV. La Certosa diSan Martino de' ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] 12°, come l'abbaziadi S. Leucio, S. Ilario, risalente al 1112, S. Nicolò de Criptis, esistente già nel 1138, S. Arcangelo delle Fontanelle, del 1150, e di tutte quelle tradizionalmente indicate fra le più antiche di T. - S. Salvatore, S. Prassede, S ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva abbaziadi S. Maria Bona di Vidor, in seguito alla donazione da parte di nobili bellunesi di una cappella dedicata a s. Maria di Vidor all'abate didi S. Salvatore del castello di ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] nell'abside dell'abbaziadi Pomposa (Brach, 1902). Il 6 luglio 1353 V. si impegnò con il priore di S. Salvatore a Bologna, nel XVI, VI, Milano 1835, p. 206; A. Rubbiani, La chiesa diSan Francesco in Bologna, Bologna 1886, I, p. 144; J. H. Crowe ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...