JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] nobile Salvatore Stagno, "una conca di foco d'argento di bulla di Messina". di S. Domenico di Montellino; aspersorio della chiesa madre di Camaro; calice di Castroreale; croce processionale di Taormina; calice in filigrana del Tesoro dell'Abbaziadi ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] il patrocinio di una sua causa beneficiale relativa alla ricca abbaziadi Bordonaro. Di questa aveva avuto due figlie: Antonia che sposò Salvatore Mastrantonio, barone di Aci (ebbe in dote il feudo di Casal Giordano) e Giovanna che sposò Ercole ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] funzione di arbitro in una serie di questioni artistiche. Nel 1488 e nel 1495 soggiornò nell'abbaziadi S. Bona didi Venezia.
La tavola era originariamente collocata nel castello di S. Salvatoredi Collalto, presso Susegana, forse nella cappella di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] di Spoleto, Simone di Tocco, Pietro e Goffredo diSan Germano, giudici della Curia imperiale) didi una delicata contesa insorta tra l'arcivescovo di Messina e l'archimandrita di S. Salvatoredi 'abbaziadi S. Maria di Capua alla sede arcivescovile di ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Salvatore della Motta Rossa nella diocesi di Reggio Calabria. Ottenne poi, il 16 nov. 1503, l'abbaziadi Villanova e il priorato di truppe all'assedio; il 4 gennaio giunse presso il castello diSan Felice, a 5 miglia da Mirandola, e il 6 gennaio ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] beneventani, conservato nell'Archivio dell'Abbaziadi Montevergine, il cui nucleo centrale fu redatto da un monaco appartenente alla generazione successiva a quella di G., per ordine di Giacomo, abate di S. Salvatore al Goleto nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] il religioso Don Placido Pieri (Abbaziadi Vallombrosa).
Nel 1878 ritrasse Don evangelisti nei pennacchi e il Salvatore in ovale sulla volta del fu incaricato di soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello diSan Gregorio da ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] di Pietro, Graziano di Obicione di Pietro e Pietro e Obicione di Leone di Pietro presenziarono alla solenne donazione alla Chiesa di Roma da parte dell’abate dell’abbazia del Salvatore sul Monte Amiata di Stocchi, Il Capitolo diSan Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] di Bologna. Il 13 genn. 1131 confermò all'abbazia vallombrosana di S. Salvatoredi Fontana Taona la chiesa di S. Michele posta nella Selva di sue, il 15 nov. 1139 al monastero diSan Benedetto di Polirone una chiesa in Dalmanzatico, una in Lambriano ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di S. Maria in Trastevere - le ragioni del papa nella disputa sulla legittimità dell'elezione dell'abate Rainaldo e sulle relazioni dell'abbazia istoriche concernenti le due canoniche di S. Maria di Reno e di S. Salvatore insieme unite, Bologna 1752, ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...