PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] scene della Vita del Salvatore, di un ciclo martiriale abbaziadi S. Clemente a Casauria, in Abruzzo (1182-1189), ascrivibile anch'essa agli anni di . Iacobini, Le imposte bronzee del portale maggiore diSan Marco: un riesame dopo il restauro, ivi, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] di Maria nell'abbaziadi S. Gallo, mosaico di Giovanni VII in S. Pietro, affreschi di Esplorazioni sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano... a cura di Apollonij Ghetti, A. ; D. Baldi, L'infanzia del Salvatore, Roma 1925; S. Canton, Naciemento ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] di un’altra religione monoteistica sotto minaccia, ed Eraclio come esempio di vincitore trionfante: il Salvatore prodotto a Meaux per l’abbaziadi Gellone; Parigi, Bibliothèque Nationale, True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] 13°, nella tribuna sud; nel nartece del S. Salvatoredi Chora ancora a Costantinopoli, del 14° secolo. Montecassino (il m. dell'abbazia fu distrutto durante la ricostruzione della F. Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i suoi restauri, ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] di Durham (Dean and Chapter Lib., A.II.17, c. 38v) e diSan Gallo (Stiftsbibl., 51, p. 266), e l'immagine del Giudizio finale, come nei v. diSan Gallo (p. 267) e di 1240 da un atelier sassone per l'abbaziadi Neuwark a Goslar (Stadtarchiv., B 4387; ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] da San Vittore, ricalcando in parte il citato brano di s. Salvatore nella grotta, per trarne Adamo e i giusti dell'Antico Testamento là seppelliti dopo didi S. Zenone, mosaico, 817-820 ca.) e il buon ladrone (Nonantola, Arch. e Tesoro dell'Abbaziadi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbaziadi
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] Salvatore, fatta costruire dallo stesso Gisulfo ai piedi del monte, in località SanSan Germano. La mutata situazione ebbe riflessi negativi anche sull'attività artistica e culturale dell'abbazia, destinata a perdere in breve tempo il ruolo di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] solo l'immagine del Salvatore al centro.Alla fine del sec. 12° appartiene un d. integro in rame smaltato, proveniente dalla cattedrale di Pamplona, collocato nel 1765 sull'altare maggiore della chiesa del santuario diSan Miguel in Excelsis, a ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] di minor valore. Del resto, per alcune chiese paleocristiane, per es. S. Salvatoredi Gaeta e della torre dell'abbaziadi S. Gugliemo al Goleto (prov. di 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero diSan Giovanni in Laterano: un riesame e ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] agiografici misti (Pskov, monastero del Salvatore, 1156 ca.; Lazarev, 1967, Ordine cluniacense - la stessa abbaziadi Cluny era dedicata ai 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla pittura ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...