Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] prodigio del battesimo del Salvatore. Al medesimo significato di morte e resurrezione rimanda 'abbaziadi Cluny (Conant, 1930). All'interno didi legno tenuta insieme da cerchi di ferro, come negli affreschi del sec. 14° nel palazzo Comunale diSan ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] era dotata di cinque altari, il maggiore dedicato a s. Maria e i minori al Salvatore, alla diSan Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero didi R. e di quello di Vic.Durante l'abbaziatodi ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] di S. Salvatore ad Calchi. Il prospetto è dotato di 1928, suppl., pp. 91-129; M. Salmi, L'abbaziadi Pomposa, Roma 1936; M. Uhlirz, Die Restitution des Exarchates antico al Medio Evo. Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei Convegni dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] e dagli eventi atmosferici (per es., le ricostruzioni postbelliche di Dresda, del Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica diSan Lorenzo a Roma, dell’Abbaziadi Montecassino, dei ponti di Verona e Firenze ecc.) e in tali casi ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] il ritratto in marmo di Maffeo Barberini, conservato a San Francisco presso il di scolpire cinque insegne raffiguranti il Salvatore per alcuni edifici di proprietà 1715-18, scolpì per l’abbaziadi Montecassino la statua di S. Norberto (Caravita, 1870 ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] ), della chiesa del Salvatore nel monastero di Dečani, nel Kosovo (ca. 1343), e della chiesa di S. Nicola a di una reliquia di N. in Piemonte, allo scorcio del sec. 11°, nell'abbaziadi Novalesa (prov. Torino), si deve la presenza in questa regione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di integrazione nella vita civica avviato da tempo: la Natività di Berlino, che gli era stata commissionata dallo spoletino Ancaiano Ancaiani per l'abbaziadi Doni che completò la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu il seguace più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] . Un esempio concreto in questo senso è offerto dalla chiesa di S. Salvatoredi Brescia. Che essa sia della metà circa del sec. 8 tradizione carolingia (pianta diSan Gallo, conservata a San Gallo, Stiftsbibl., 1092; abbaziadi Fulda, ecc.); ma ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] su un drago in un capitello della cripta di S. Salvatore a Brescia, della fine del sec. 11°; ancora nel ruolo di feroci aggressori sono raffigurati sul pilastro della porta occidentale dell'abbaziadi Sainte-Marie a Souillac (dip. Lot), ora all ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] nel 1197 dell'ospedale di S. Tommaso a Barletta e dell'abbazia cistercense della SS. Trinità di Torre Alemanna (od. Borgo Libertà), nel territorio di Cerignola, e la chiesa a navata unica di S. Agostino ad Andria, dedicata inizialmente al Salvatore ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...