L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di richiamarsi al ducato di madrepatria determinò la venuta nell’Italia meridionale di architetti francesi, o comunque la derivazione di moduli architettonici d’Oltralpe: ne è chiaro esempio l’abbaziadi M. Giuntella - M. Salvatore), Spoleto 2001.
R.M ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] nobile Salvatore Stagno, "una conca di foco d'argento di bulla di Messina". di S. Domenico di Montellino; aspersorio della chiesa madre di Camaro; calice di Castroreale; croce processionale di Taormina; calice in filigrana del Tesoro dell'Abbaziadi ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] ciclo dipinto dell'abbaziadi Lambach, della fine dello stesso secolo (Wibiral, 1975).Di conseguenza le specificità a cura di P.M. Gy, Paris 1992, pp. 171-181; E. Alfani, Ambrosianité et rituel ambrosien dans les peintures murales de San Martino à ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] funzione di arbitro in una serie di questioni artistiche. Nel 1488 e nel 1495 soggiornò nell'abbaziadi S. Bona didi Venezia.
La tavola era originariamente collocata nel castello di S. Salvatoredi Collalto, presso Susegana, forse nella cappella di ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] il religioso Don Placido Pieri (Abbaziadi Vallombrosa).
Nel 1878 ritrasse Don evangelisti nei pennacchi e il Salvatore in ovale sulla volta del fu incaricato di soprintendere ai lavori di ristrutturazione nel castello diSan Gregorio da ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] commissionata a Francesco dall'abbaziadi Montecassino, fu eseguita di ricchi panni con collana al collo e l'insegna diSan Marco". Univa alla mania di grandezza quella di 1622 e fu sepolto in S. Salvatore con le insegne di cavaliere (ibid., p. 106 n ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] didididi pittura dididi S. Martino alla Palma, grangia dell'abbaziadidididi Pistoia" e l'attività romana di ritrovato di S. Il Seicento, a cura di M. Gregori - E presenza di A. F. nella Badia di S. Salvatore a Negro, Un ciclo di affreschi inedito del F ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] 9° da eventi artistici di sorprendente analogia (affreschi in S. Salvatore a Brescia, in S. San Vincenzo al Volturno. Il ciclo della cripta di Epifanio, in Una grande abbazia altomedievale nel Molise. San Vincenzo al Volturno, "Atti del I Convegno di ...
Leggi Tutto
GIORGIOLI, Francesco Antonio
Michela Becchis
Figlio di Giovanni Pietro e Maria Sibilla Buzzi, nacque intorno al 1655 nel Canton Ticino.
La data della sua nascita non è riportata nei registri parrocchiali [...] nel Cantone diSan Gallo, dove di Gesù e i Misteri del Rosario; nelle cappelle laterali, Storie di santi e l'Incoronazione di Maria; nella volta del transetto, Il Salvatore nello Svitto, dove affrescò nell'abbaziadi S. Meinardo a Etzel, insieme ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] (conservata nel Museo dell'Abbaziadi S. Colombano) dai più Storie di s. Maiolo nella cappella omonima della chiesa di S. Salvatore: Madonna con Bambino e santi nella chiesa parrocchiale diSan Fiorano presso Lodi, più probabilmente riferibile a ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...