LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] Scavi archeologici hanno permesso il recupero di altri impianti altomedievali quali per es. l'abbaziadi Farfa (v.), dove dagli anni di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, di S. Pietro a Tivoli, dell'Immacolata Concezione a Ceri, o del S. Antimo a ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] accordo per una esportazione di questo tipo dalle cave di Chellaston all'abbaziadi Fécamp, in Normandia.
Ars Hispaniae, 8), Madrid 1956, pp. 166-175, 207-219.
R. Salvini, Sant'Antimo, Du 19, 1969, pp. 408-419.
E. Carli, Volterra nel Medioevo e nel ...
Leggi Tutto