ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] ma interessante raccolta dei codici provenienti dall'abbaziadi S. MariadiFarfa. Dal monastero, fondato intorno alla fine es., i codici di Jean Jouffroi e di Gaspare diSant'Angelo; nel secolo successivo, i codici di Angelo Colocci, Onofrio ...
Leggi Tutto
SantaMaria delle Moie, abbaziadi. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costa adriatica con l’Umbria [...] germanica e francese mediata attraverso il modello diFarfa. Restaurata già a partire dal XVI secolo e modernizzata secondo il gusto barocco nel XVIII, l’abbazia è stata sottoposta a consistenti opere di ristrutturazione nel 1919-24, mentre i più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale [...] , sfruttando l’alleanza con la ricca e potente abbaziadiFarfa; in ogni caso queste vittorie contribuiscono a indebolire di Spoleto, il cui controllo affida al cardinale diSantaMaria in Aquiro, che nomina rettore del ducato. La formazione di ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] . La città fu dominio dell'abbazia fino al 18° secolo. Nel 1835 un saccheggio e un incendio lasciarono in rovina il monastero e la sua biblioteca (Tarracó, 1989).
Architettura
La chiesa del monastero diSantaMaria, consacrata nell'888 da Vilfredo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] , un arcidiaconato a Liegi, una chiesa a SantaMaria Capua Vetere; era inoltre arciprete di S. Giovanni in Laterano e abate commendatario sia dei SS. Bonifacio ed Alessio a Roma sia dell'abbaziadiFarfa.
Il C. non partecipò all'ultimo conclave ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] I (1047-1089), le fabbriche dell’abbaziadiFarfa vengono ampiamente rinnovate, a coronamento della rinascita - G. Wataghin Cantino, Restauri e ricerche alla cappella diSantaMaria dell’abbaziadi San Pietro di Novalesa, in BdA, 4 (1979), pp. 45-62. ...
Leggi Tutto
In senso religioso, resti corporali, oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto; in particolare, nella tradizione [...] Vergine Maria (la Santa Sede, e ribadisce l’uso di riporre sotto un altare fisso le r. di martiri o disanti.
Reliquiari
Il reliquiario è una custodia didi Cristo, arte amalfitana, 11° sec., Farfa, abbazia; reliquiario a lanterna, 11° sec., chiesa di ...
Leggi Tutto
UGO diFarfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] I-II, Roma 1913-1932; I. Schuster, L’imperiale abbaziadiFarfa, Roma 1921; G. Andenna, Farfa e il papato da Giovanni VII a Leone IX, in Farfaabbazia imperiale. Atti del convegno internazionale, Farfa-Santa Vittoria in Matenano, 25-29 agosto 2003, a ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] di documenti non pervenuti, data al 1001 una donazione al monastero di B. da parte di Oderisio conte di Valva; nel sec. 11° esso dipendeva da Farfa tesori di pitture medioevali. SantaMariadi Ronzano e San Pellegrino di Bominaco abbazia, in Momenti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] abbaziadi S. MariadiFarfa dove egli visse per tutta la vita. Ancora fanciullo, insieme con il fratello Donadeo, egli entrò come oblato nel cenobio farfense. Di , 88-144, 240-247; E. Paoli, I santi siri dell'Umbria e della Sabina, in Id., Agiografi ...
Leggi Tutto