TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] e quindi investita di una funzione di generale ricapitolazione. Lo stesso sistema si trova applicato nella Bibbia diStavelot (Londra, BL, le Antichità giudaiche di Giuseppe Flavio (Chantilly, Mus. Condé, 1632), eseguite nell'abbaziadi Saint-Trond ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] severo contrastano in verità tre lettere di Vibaldo diStavelot redatte nel 1147 e 1152, di ampi possedimenti terrieri, come risulta da un documento di conferma emesso da papa Anastasio IV.
Nel giugno 1152 G. si trovava infine presso l'abbaziadi ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbaziadi Reichenau, recano [...] Altre copie, ora non più reperibili, sono attestate nelle biblioteche di Toul e di Gorze nell'XI secolo e in quella diStavelot nel 1105. Gunzone potrebbe aver avuto fama di grande erudito al di là delle Alpi anche prescindendo dalla sua Epistola: è ...
Leggi Tutto
BOBOLENO (Bobuleno, Baboleno), santo
Alessandro Pratesi
Quarto abate di Bobbio, governò quel monastero verso la metà del sec. VII.
Nella Vita b. Columbani di Giona se ne ricorda il padre, il prete Winiocus, [...] s. Baboleno primo abate di St-Maur-des-Fossés e s. Baboleno terzo abate diStavelot e di Malmédy nelle Ardennes, tanto e poi titolare della famosa abbazia svizzera - l'esule s. Colombano, allontanato dal regno di Burgundia per opera della regina ...
Leggi Tutto
GODERANNUS
C. Ghisalberti
Monaco attivo come calligrafo e miniatore negli scriptoria delle abbazie benedettine di Lobbes e diStavelot, in Belgio, tra la fine del sec. 11° e il principio del successivo.Secondo [...] 312), nel 1084 un monaco G. realizzò e donò all'abbazia un codice contenente alcuni libri dell'Antico Testamento. Il nome di G. compare anche nei colofoni dei due volumi della Bibbia detta diStavelot (Londra, BL, Add. Ms 28106-28107, I, c. 228r; II ...
Leggi Tutto
GODEFROID de Huy
A. Lemeunier
(o de Claire)
Orafo mosano attivo nella seconda metà del 12° secolo.Il nome di G. è riportato nel registro dei defunti dell'abbaziadi Neufmoustier a Huy (Liegi, Mus. d'Archéologie [...] G. divenne canonico nell'abbaziadi Neufmoustier il diciassettesimo giorno delle di corrispondenza, datato al 1148, con l'abate Vibaldo diStavelot a proposito di una commessa in corso di realizzazione a quell'epoca, che dimostra la considerazione di ...
Leggi Tutto
ROGER di Helmarshausen
A. von Euw
Monaco orafo nato intorno al 1070 nella regione della Mosa e morto il 15 febbraio di un anno dopo il 1125.La vita di R. è stata ricostruita grazie all'analisi di necrologi [...] , 1981). R. si formò probabilmente nell'abbazia benedettina diStavelot; intorno al 1100 fu attivo presso la chiesa di St. Pantaleon a Colonia. Nel 1107 ebbe luogo la traslazione delle reliquie di s. Modoaldo, vescovo di Treviri, dalla sua città a ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] della chiesa di Saint-Martin a Hal (1459), o sul reliquiario di Maubeuge (1469), proveniente dall'antica abbazia fondata da mosane, quali la testareliquiario di papa Alessandro, del 1145 ca., e l'altare portatile da Stavelot (realizzato fra il 1160 ...
Leggi Tutto