Vescovo (dal 1054 al 1079) di Hildesheim; preposito all'abbazia imperiale di Goslar e cancelliere per l'Italia (1053). Nelle lotte di Enrico IV con i Sassoni e con Gregorio VII non prese una posizione [...] decisa. Costruì l'attuale cattedrale di Hildesheim, i monasteri di Moritz e di Kreuz, la chiesa di S. Giacomo di Goslar; riorganizzò il capitolo e la scuola cattedrale, promosse le scienze e le arti ...
Leggi Tutto
Erudito benedettino (Ybbs, Melk, 1683 - Melk 1735); entrato nell'abbazia di Melk (1699), di cui fu (dal 1713) il bibliotecario, con interessi affini a quelli dei Maurini, si dedicò alla ricerca e allo [...] studio nelle biblioteche europee di opere appartenenti alla storia della letteratura benedettina: Bibliotheca Benedictino-Mauriana (1716); Thesaurus anecdotorum novissimus (6 voll., 1721-29); Bibliotheca ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (m. 877 circa). Visse quasi sempre nell'abbazia di Saint-Germain-des-Prés. Tra l'857 e l'858 compì un viaggio in Spagna. Attorno all'850 cominciò a lavorare a un martirologio che terminò [...] verso l'856, pur continuando ad apportarvi ritocchi negli anni successivi. Nella prefazione attribuisce a Carlo il Calvo l'idea del martirologio che in realtà era stata sua. Il martirologio, molto diffuso ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Vaucelles (Thomas cisterciensis)
Gerardo BRUNI
Monaco dell'abbazia cisterciense di Perseigne, fiorito verso la fine del secolo XII.T. di Vaucelles, Tommaso di Perseigne e Tommaso cisterciense [...] non sarebbero che lo stesso autore (cfr. Hist. litt. de la France, XV, p. 328).
T. è specialmente conosciuto per aver scritto un commento sul Cantico dei cantici, opera di cui ancora si posseggono parecchie ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] da quando l'ordine fu ricostituito nel 1725) contribuiscono a dare a questa cappella un aspetto indimenticabile. Ma la fama dell'Abbazia è soprattutto dovuta all'essere questo il tempio dove vengono incoronati i sovrani, e dove sono seppelliti i re e ...
Leggi Tutto
Città e porto fluviale dell'Essex, situata a circa 84 km. a NE. di Londra, in fondo all'estuario del fiume Colne, all'iilcontro della via di terra con quelle di mare, sulla riva meridionale del fiume, [...] d'una grande chiesa (metà sec. XII) con belli avanzi della fronte occidentale e specialmente del portale principale. L'ingresso all'abbazia di S. Giovanni è un bell'esempio (ma molto restaurato) degl'ingressi a due piani del sec. XV, in riquadri di ...
Leggi Tutto
APOLLINARE
**
Quattordicesimo abate di Montecassino, successe nel governo dell'abbazia a Gisulfo, attivissimo edificatore ed organizzatore della estesa proprietà monastica, morto nell'817.
A. governò [...] la comunità cassinese per undici anni, continuando nella politica di accrescimento del patrimonio già perseguita dai suoi predecessori. Egli sviluppò le linee di espansione cassinese in un primo momento ...
Leggi Tutto
Asceta benedettino (Saint-Céré 1544 - Roma 1600); abate commendatario dell'abbazia cisterciense di Feuillant (1565), studiò a Parigi ove divenne amico di A. d'Ossat, e decise (1573) di farsi religioso [...] nella sua abbazia e riformarla; diede così inizio (1577) alla nuova congregazione dei Foglianti, separatasi dalla cisterciense nel 1592. Ma, anche per le gravissime austerità imposte, fatto segno a ingiuste accuse, fu colpito da censure e passò gli ...
Leggi Tutto
ITERIO, Bernardo (Iterius, Itier, Bernardus Iterii)
Monaco e bibliotecario dell'abbazia di S. Marziale di Limoges nato nel 1163, morto il 27 gennaio 1225, fu autore di una cronaca dalle origini al 1224.
La [...] dell'intiera cronaca che giunge fin verso la fine del sec. XII, è essenzialmente un rifacimento dei primi cronisti dell'abbazia, Ademaro di Chabannes, e Gaufredo cenobita. Essa fu poi continuata fino al 1297 da Stefano di Salviniec ed Elia de ...
Leggi Tutto
Storico e patriota italiano (Napoli 1811 - Montecassino 1897). Monaco nell'abbazia di Montecassino, dedito agli studi di storia, si impegnò attraverso i suoi scritti nella politica ecclesiastica del suo [...] tra filosofia e religione e tentò di approfondire il concetto d'evoluzione della Chiesa.
Vita e opere
Scolaro dell'abbazia di Montecassino, ne divenne monaco nel 1832, ricevendo l'anno dopo l'ordinazione sacerdotale. Pur avendo compiuto studi ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....