Gregorianista (Courseulles-sur-Mer, Normandia, 1905 - Solesmes 1988). Studiò canto gregoriano nell'abbazia di Solesmes, dove entrò nel 1928. Ha insegnato (1952-83) nel Pontificio istituto di musica sacra [...] in Roma. Ritenuto il più autorevole paleografo e semiologo contemporaneo del repertorio gregoriano, è autore di alcuni volumi, tra cui il fondamentale Semiologia gregoriana (1968), e di numerosi saggi ...
Leggi Tutto
Monaco benedettino (n. Stave, Namur, 890 circa - m. 957), abate di Brogne, abbazia da lui stesso fondata nel 938. Svolse intensa attività riformatrice sostenendo un ritorno alla semplice regola benedettina; [...] su questi principî, per incarico del duca Gisleberto, riformò il monastero di S. Ghislin nel Hainaut, poi su invito del margravio di Fiandra, Arnoldo, quelli di S. Pietro e S. Bavone a Gand, e molti altri ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Si ignorano la data e il luogo di nascita. M. fu il settimo abate dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni, eletto all’unanimità dai confratelli il 9 luglio 1146, [...] della cappella in cui furono tumulati i primi quattro abati. Per il fervore religioso e la dedizione con cui si dedicò all’abbazia è stato dichiarato beato.
Fonti e Bibl.: Annales Cavenses, a cura di G.H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, III ...
Leggi Tutto
Fiume delle Marche, affluente del Chienti. Presso una sua insenatura sorge l’abbazia cistercense di Chiaravalle di F., fondata nel 12° sec. forse da Guarnerio II, marchese di Ancona; il chiostro e l’aula [...] attigua sono del 14° e 15° secolo. Devastata da Braccio da Montone (1422), fu data in commenda (1456) e poi assegnata al Collegio Romano (1581).
Altro affluente del fiume Chienti e il Fiastrone, nel cui ...
Leggi Tutto
Mistica benedettina (Bermeshein 1098 - presso Bingen 1179). Entrata a otto anni nell'abbazia di Disibodenberg, nel 1136 prese la direzione della comunità, trasferita più tardi (1147-50) nel monastero da [...] lei fondato presso Bingen. Fondò poi (1165), come filiale, un altro monastero a Eibingen e svolse molta attività in favore della Chiesa e del clero, specialmente nella Germania meridionale. La sua esperienza ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Piacenza (106,5 km2 con 3718 ab. nel 2007).
Abbazia di B. Abbazia benedettina dedicata a s. Colombano, fondata nel 612. Nel Medioevo fu un importante centro di vita religiosa e culturale. [...] Lo scrittorio del monastero, tra 7° e 9° sec., fu il maggior centro di produzione di codici del Regnum Italiae ...
Leggi Tutto
Pomposa
Centro nel comune di Codigoro, lungo la via Romea. Famosa l'abbazia benedettina, già ricordata in una lettera di papa Giovanni VIII dell'874. Vi passò due anni s. Pier Damiano (v.).
Diverse interpretazioni [...] sono sorte attorno alla terzina di Pd XXI 121-123 In quel loco fu' io Pietro Damiano, / e Pietro Peccator fu' [o fu] ne la casa / di Nostra Donna in sul lito adriano. La casa è stata da alcuni identificata ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (26,3 km2 con 1205 ab. nel 2008).
Abbazia di M. Monastero fondato nel 1136 da monaci cistercensi provenienti da Morimond (Alta Marna), poco lontano da un primo monastero (M. [...] . M. fu dato in commenda a Giovanni Visconti arcivescovo di Milano e ad altri, finché nel 1556 fu soppresso il titolo di abbazia e i beni assegnati all’Ospedale Maggiore di Milano; nel 1798 fu soppresso lo stesso monastero.
Nel 12° sec. a M. sorse ...
Leggi Tutto
Architetto (m. Merzig 1768), originario della Sassonia. La sua opera principale è l'abbazia benedettina di Mettlach (Saar), magnifica costruzione barocca erroneamente attribuita a B. Neumann. ...
Leggi Tutto
VIBALDO de Fisen, detto di Stavelot
Pio Paschini
Nacque nel 1097 presso quest'abbazia di cui i suoi genitori erano vassalli, e lì fu educato; poi passò a Liegi e nel 1117 entrò monaco benedettino a [...] di quell'anno, quando fu deposto l'abate Rainaldo come sostenitore dell'antipapa Anacleto II. Ma V. non poté tenere quell'abbazia e ritornò in Germania. Morto Lotario III (4 dicembre 1137), fu consigliere di Corrado III come era stato del suo ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....