Forse il romano praedium Servilianum, poi Cervianum, presso il quale i Longobardi fondarono l'abbazia di S. Michele arcang. A 5 km. a NO. di Aquileia (con cui è congiunto da un breve tronco ferroviario), [...] Cervignano è posto sulla linea ferroviaria Portogruaro-Trieste, presso il luogo d'incrocio con la Udine-Grado; l'importanza commerciale è accresciuta dal possedere un piccolo porto sul fiume Ausa (latino ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] (Rouen, Bibl. Mun., 274), un codice (Rouen, Bibl. Mun., 506) e un benedizionale (Rouen, Bibl. Mun., 369), furono donati all'abbazia da Roberto Champart.La seconda metà del sec. 11° segnò l'apogeo dello scriptorium di J.: ai tempi dell'abate Gontaldo ...
Leggi Tutto
Centro in prov. di Padova, nel Comune di Teolo, a 21 m s.l.m. nei Colli Euganei. È noto soprattutto per una abbazia benedettina, fondata nel 1080 da Umberto Maltraverso conte di Montebello. ...
Leggi Tutto
HEXHAM (A. T., 47-48)
Arthur Popham
Città del Northumberland, situata sulla riva meridionale della Tyne; nel 1921 aveva 8843 ab. L'abbazia fu fondata da S. Vilfrido nel 674, ma la chiesa primitiva, molto [...] più vasta di quanto lo fossero simili edifici a quell'epoca nell'Inghilterra, fu ricostruita e modificata dai canonici di S. Agostino nel sec. XII. La parte più antica di questa nuova costruzione, ch'è ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] nel settore chimico. Intenso il movimento commerciale, come pure quello turistico.
Porto romano (Falesia), nel 1022 vi sorse l’abbazia benedettina di S. Giustiniano. Il castello e il borgo erano presidio dei Pisani, che ne fecero un caposaldo nella ...
Leggi Tutto
Benedettino (n. forse Orval, presso Coutances - m. 670 circa) a Luxeuil, poi vescovo di Thérouanne; si deve alla sua iniziativa la fondazione dell'abbazia di Sithiu o Saint-Bertin, intorno alla quale si [...] sviluppò la città che dalla metà del sec. 9º si denominò, in suo onore, Saint-Omer ...
Leggi Tutto
Filologo e patrologo (Neuvre-Église, Belgio, 1871 - Bruges 1935), benedettino, prof. di sacra scrittura nel seminario maggiore di Bruges (1901-02), poi nell'abbazia benedettina di Maredsous; autore di [...] studî di critica testuale specialmente sulle versioni latine della Bibbia, fu direttore (1921-24) della Revue bénédictine ...
Leggi Tutto
Città della Francia, dipartimento di Corrèze, situata sulla Dordogna, con circa 2400 abitanti. Dell'Abbazia benedettina, fondata nell'855 da S. Raul, non resta traccia alcuna. La chiesa odierna è della [...] metà del sec. XII, meno le due prime campate della nave, del sec. XIII, e il campanile nella facciata occidentale, del sec. XIV. All'incrocio del transetto si eleva una cupola ottagonale; all'esterno la ...
Leggi Tutto
Agiografo e scolastico, vissuto nel sec. IX. Nato verso l'840, entrò nell'abbazia benedettina di S. Germano (Auxerre), dove divenne suddiacono nell'859. Assai versato negli studî teologici e classici, [...] fu maestro efficace, e al suo insegnamento si formarono Remigio di Auxerre e Ucbaldo di Saint-Amand.
Le sue raccolte di sentenze - tratte da Valerio Massimo, dalla patristica, da S. Agostino fino a Boezio ...
Leggi Tutto
Abate benedettino italiano (Napoli 1865 - Sant'Elia Fiumerapido 1945). Abate di Montecassino (1909), presidente (1915-30) della congregazione cassinese, consolidò e sviluppò l'abbazia. Non abbandonò il [...] monastero durante i massicci bombardamenti che, nel corso della seconda guerra mondiale, ne provocarono la distruzione, contribuendo a salvare opere d'arte e codici, trasportati tempestivamente a Roma ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....