CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] VIII ebbe occasione di fare tesoro più di una volta. Le resistenze, oltre che dal conte Borromeo che aveva il patronato dell'abbazia, erano venute anche da Ludovico il Moro che, pur mostrando la massima considerazione per il C., si lasciò pregare per ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] patrimonio sacro il 10 settembre 1852 e ricevette tonsura e ordini minori il 18 settembre successivo.
Entrò fra i benedettini dell’abbazia della Ss. Trinità di Cava de’ Tirreni il 21 novembre 1853, frequentò il noviziato di S. Germano di Cassino ed ...
Leggi Tutto
BOIANI, Venceslao
Gianni Ballistreri
Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] doveva conoscere forse fin dal 1528, quando questi andò a Rosazzo per incarico del Giberti a indagare sullo stato dell'abbazia, le cui miserevoli condizioni descrisse poi nella famosa sonettessa "Signore, io ho trovato una badia". Il B. si mise nell ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso il 1478 da Niccolò e da Ginevra Guidiccioni. Intraprese la carriera ecclesiastica, e nel 1501 si trovava già "in Romana Curia", come risulta da [...] missione diplomatica presso Giulio II. Circa nello stesso periodo, e comunque prima del 1512, l'A. aveva ottenuto la commenda dell'abbazia di San Salvatore di Sesto, dotata di 300 scudi annui di rendita. Durante la sua assenza da Lucca (nel 1511e nel ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] Seminario romano. Orsi vi entrò il 25 marzo 1569, a istanza del cardinale Alessandro Farnese, abate commendatario dell’abbazia di Farfa, nella cui giurisdizione ecclesiastica rientrava il comune di Stabia. Nonostante l’origine sabina, nei frontespizi ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] la Pasqua, il papa proseguì per San Germano e per l'abbazia di Montecassino, dove durante il mese di giugno si riposò dai gennaio 1119 G. morì a Cluny e fu sepolto nella chiesa dell'abbazia.
G., con ogni evidenza, intese il suo pontificato non come ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] di Rimini, Archivio notarile, Notaio Silvio Medaschi, prot. XIII (1526-27), cc. 24r-25r; Monte Oliveto Maggiore, Arch. dell'Abbazia, Liber professorum et mortuorum A. cc. 43v e 126r; Familiarum tabulae, III (1518-1557), cc. 105v, 118r, 127v, 145v ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] rimase sei anni), e in seguito sul monte Athos (pp. 206-207). Certamente era di nuovo a Montecassino durante l’abbaziato dello stesso Giovanni (997-1010), dal quale fu nominato preposito: incarico che Teobaldo tenne per diversi anni e con mano ferma ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA (Marclafaba), Matteo
Hubert Houben
Nacque presumibilmente verso la fine del XII secolo a Salerno. Per molto tempo si è ritenuto che il suo cognome indicasse una provenienza da famiglia di [...] stesso titolo miles, attribuitogli in alcuni documenti, dimostra la sua provenienza dal ceto nobiliare. In un documento inedito dell'abbazia della Ss. Trinità di Cava, risalente al 1255, citato da Kamp, infatti i figli del M., Riccardo, "qui dicitur ...
Leggi Tutto
GARBELLI, Filippo
Beatrice Maschietto
Nacque a Brescia dal nobile bresciano Gianfrancesco (o Gianantonio) e da Laura Medici, quasi sicuramente nel 1674, in quanto il Peroni, nella sua Biblioteca bresciana, [...] . Era nipote di Scipione Garbelli, dottore in legge e canonico teologo della cattedrale di Brescia, cui succedette nel governo dell'abbazia di Pontevico nel 1699.
Compì i suoi studi nelle scuole dei padri gesuiti e conseguì poi in Milano la laurea in ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....