badia /ba'dia/ (ant. abbadia o abadia) s. f. [lat. tardo abbatīa]. - (eccles.) [comunità monastica e anche il complesso degli edifici che la accolgono] ≈ abbazia, chiostro, convento, monastero. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
chiesa
Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] certosa; chiesa (abbaziale, arcivescovile, collegiale, conventuale, diocesana, madre, metropolitana, palatina, parrocchiale, patriarcale, primaziale, priorale, regolare, suburbicaria, suffraganea, titolare, ...
Leggi Tutto
basilica /ba'zilika/ s. f. [dal lat. basilĭca, gr. basilikḗ (stoá) "(portico) regio"]. - (eccles.) [edificio di culto cristiano il cui tipo architettonico deriva dalla basilica romana] ≈ ‖ abbazia, arciabbazia, [...] arcibasilica, cattedrale, certosa, duomo, moschea, parrocchia, pieve, sinagoga. ⇑ chiesa, (lett.) tempio ...
Leggi Tutto
(croato Opatija) Cittadina della Croazia (12.800 ab. ca.), in Istria, sul Golfo del Quarnaro, a O di Fiume. Sorta nei pressi di un’abbazia benedettina (15° sec.), è divenuta una rinomata stazione balneare e di soggiorno invernale. Dal 1920 (per...
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo monasteri e a. di campagna costituirono...