PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] all'epoca di Enrico VIII, nel sec. 16°, con la soppressione dei monasteri.Distrutta dagli attacchi danesi dell'870, l'abbazia venne ricostruita da s. Ethelwold (m. nel 984) nel tardo sec. 10° come più importante fondazione monastica dell'area. Tracce ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Potenza (83 km2 con 1240 ab. nel 2008). Il centro è situato a 780 m s.l.m. nel medio bacino del fiume Agri.
Il borgo dipendeva dalla vicina abbazia basiliana di S. Angelo (fine sec. [...] 10°), della quale resta la chiesa a una navata. Nella grotta sottostante, un affresco del sec. 11° ...
Leggi Tutto
Architetto (Au, Bregenzerwald, 1656 - Einsiedeln 1723). Monaco benedettino, costruì la chiesa abbaziale di Fischingen, disegnò il convento e la chiesa di Einsiedeln, uno dei più bei monumenti barocchi [...] della Svizzera, e la chiesa dell'abbazia di Disentis; ampliò la chiesa del convento di Sarnen, ecc. ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] di S. Michele foris castrum per la cura delle anime del borgo che si era sviluppato attorno al cenobio.Nell'885 l'abbazia acquisì le spoglie di papa Adriano III (884-885), morto a San Cesario sul Panaro (prov. Modena) durante il viaggio verso la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italia meridionale. Il primo incarico documentato [...] 'epoca il F. già godesse di una buona fama visto che si trattava di lavori per la cappella dedicata al santo titolare dell'abbazia, la cui volta veniva dipinta nello stesso periodo da un artista di chiara fama quale L. Giordano.
Insieme con il nipote ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] considerazione nel quale era tenuto, fa fede, tra l'altro, la dedicazione al suo nome di una cappella, entro il recinto dell'abbazia, riferibile, per la parte più antica, alla fine del sec. IX o all'inizio del successivo, e, per la parte più recente ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] Camino de Santiago, nata sotto la protezione del monastero dei Ss. Facondo e Primitivo, da cui prese il nome e della cui abbazia rimangono in situ scarsi resti.Benché il culto dei martiri Facondo e Primitivo sia testimoniato in Spagna fin dal sec. 7 ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (97.875 ab. nel 2006), alla periferia N di Parigi, nel dipartimento Seine-Saint-Denis, sulla riva destra della Senna, che disegna qui una grande tipica ansa. Importante [...] e principesse; le tombe presentano una serie unica di sculture funerarie; le più monumentali, ricche di statue e rilievi, sono del 16° secolo. Gli edifici dell’antica abbazia furono rifatti nella prima metà del 18° sec. da R. de Cotte e altri. ...
Leggi Tutto
Scultore e orafo di Arras, attivo tra il 1600 e il 1641. Stabilitosi a Londra (1604), vi spiegò una vasta attività, eseguendo numerosi monumenti funerarî (delle principesse Mary e Sofia e della regina [...] Elisabetta nell'abbazia di Westminster), il più notevole dei quali è quello del conte di Salisbury a Hatfield (1612). Dal 1618 si fece chiamare Colt (o Colte) invece di Poutrain. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (42,6 km2 con 2655 ab. nel 2008). Il centro è situato a 651 m s.l.m. su uno sprone meridionale dei Monti Lucretili.
Ricordato dal 1081 come appartenente all’abbazia di S. Paolo, [...] fu degli Orsini dal Trecento, dei Borghese dal 1678. Notevole la rocca quadrata con torri agli angoli ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....