LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] dichiara presente a S. Galgano in qualità di testimone per un atto di alienazione di possedimenti di una dipendenza dell'abbazia. Era quindi già presente laddove si sarebbe recato anni dopo per un'importante committenza (Luchs).
Nel 1335 ricevette un ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] . d'arte, s. 4, XV [1962], pp. 70-72).
Il 20 febbr. 1532 è sempre il C. che rilascia al procuratore dell'abbazia ricevuta del pagamento per un modello da farsi per la stessa tomba. I numerosi disegni preparatori per il mausoleo, che nel progetto ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] primo il suo nome fu persino proposto per la candidatura. Durante il pontificato di Clemente VII fu nominato abate commendatario dell'abbazia delle Tre Fontane nel 1524, e nel 1525 gli fu assegnato il titolo di S.Prisca (27 marzo). Negli stessi anni ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] insieme allo stuccatore ticinese Baldassarre Fontana; altri dipinti furono eseguiti per Cracovia(chiesa di S. Anna) e per l’abbazia di Velehrad. Nel 1694 nacque il primogenito Angelo Antonio (Pescarmona, 1991, p. 124), in anni successivi altri figli ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] Madonna col Bambino di collezione privata a Torino, in un polittico con la Madonna col Bambinoe quattro santi eseguito per l'abbazia di S. Maria dell'Appennino e ora nella Pinacoteca di Fabriano e, infine, in alcuni affreschi della sala capitolare di ...
Leggi Tutto
CHIANTORE, Giuseppe
Franca Dalmasso
Nacque a Cumiana (Torino) il 13 ottobre 1747 (doc. in Schede Vesme, p. 307). Studiò a Torino, quindi si stabilì a Savigliano divenendo stimato ritrattista. Si sposò [...] Storia di Savigliano, Savigliano 1883-85, II, pp. 860 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, pp. 306 ss.; A. Mortarotti, L'abbazia benedettina di S. Pietro in Savigliano, Savigliano 1969, p. 68; A. Olmo, Arte in Savigliano, Savigliano 1978, pp. 236 s.; U ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] n. 28; P. Canetta, Storia del Pio Istituto di S. Corona, Milano 1883, pp. 8-25; A. Ratti, Il secolo XVI nell'abbazia di Chiaravalle di Milano. Notizia di due altri codici manoscritti chiaravallesi, in Arch. stor. lombardo, XXIII (1896), 1, p. 99; G.C ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] l’abate Antonio Meneghelli. Tornato a Montecassino, continuò a lavorare, fino al 1832, ai dipinti nella chiesa dell’abbazia.
Data cruciale per Paoletti fu il 1831, anno dell’elezione al soglio pontificio del frate bellunese Mauro Cappellari della ...
Leggi Tutto
ABONDI (Abondio), Antonio
Filippo Rossi
Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] Bange 1922, nn. 925, 926, 927; Vienna, catalogo Planiscig, n. 459 e Estensische Kunstsanznalung, nn. 425, 426, 427; Göttweig, Abbazia). Delle sue cere dipinte, assai accurate nell'esecuzione e nei colori e di solito non firmate, è ancora del primo ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] restaura il campanile di S. Domenico a Prato, l'anfiteatro di Fiesole, l'interno della chiesa degli Scalzi a Pisa, l'abbazia di S. Godenzo in Mugello, il pal. vicariale a Certaldo, il convento di S. Antonio a Piombino, la chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....