(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] J.-G. Soufflot (1741). Celebre il Palazzo comunale (S. Maupin, 1655; rimaneggiato da J.-H. Mansart e R. De Cotte). L’ex abbazia di S. Pietro (1659-85) è sede del Musée des Beaux-Arts, con importantissime collezioni di sculture e pitture. Nel Musée de ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] avere origine dal latino in fine («sul confine»), e si sa che il paese era sul confine dei possedimenti dell’abbazia di Montecassino. Tuttavia è possibile un’altra interpretazione: potrebbe essere la deformazione di un nome popolare (in fle), che a ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] trecentesca milanese. Nella pittura, notevoli gli apporti esterni (Giotto dipinge a M., maestri toscani affrescano la vicina abbazia di Chiaravalle).
Nel 1386, per volere di Gian Galeazzo Visconti, iniziava la costruzione del Duomo, con alternanza ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] ab.; confina con l'Austria, l'Ungheria, la repubblica croata e l'Italia. La linea ferroviaria Lubiana-S. Pietro del Carso-Abbazia-Fiume corre ora tutta in territorio iugoslavo e facilita i rapporti di Lubiana col mare, in modo da favorire lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BENEVENTO
Jean-Marie Martin
La città di Benevento occupa un posto singolare nel contesto del Regno di Sicilia. Scelta alla fine del VI sec. come capoluogo dell'omonimo ducato longobardo ‒ che fu assai [...] . In quella occasione fu anche distrutto il sacro palazzo degli antichi principi e le reliquie di s. Bartolomeo furono portate all'abbazia di Cava: Innocenzo IV richiese a Carlo d'Angiò un sussidio "pro reaedificatione Beneventi" (ibid., p. 238) e un ...
Leggi Tutto
Molise
Katia Di Tommaso
A nord del Sud
Regione fra le più appartate d’Italia, forse quella meno coinvolta nei grandi processi di modernizzazione, il Molise ha conosciuto un lungo periodo di ristagno [...] presenta centri e monumenti di grande interesse storico-artistico: gli scavi delle città italiche e romane, per esempio; l’abbazia di fondazione longobarda di S. Vincenzo al Volturno; i centri storici di Campobasso, Agnone, Larino e altri, con belle ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] della Seconda guerra mondiale. Le mura, rifatte nel 9° sec., delimitano il polo urbano noto come area della City. L’abbazia di Westminster, i cui legami con la casa reale risalgono all’11° sec., quando Edoardo il Confessore, ricostruendola, vi ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] del sec. XII, ha in vòlte a botte l'altissimo presbiterio, presentando l'imminente affermarsi dell'architettura borgognona nella vicina abbazia cisterciense di S. Martino al Cimino.
Lo stile gotico, diffuso nel Lazio dai cisterciensi, fu trattato dai ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] tendenti a tale scopo (3-20 febbraio) fallirono.
Le operazioni furono riprese il 15 febbraio col bombardamento aereo dell'Abbazia di Montecassino e con nuovi, violenti attacchi: i successi conseguiti sul Rapido non furono mantenuti. Il gen. M. Wilson ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] sotto il regno di Guglielmo II, dopo essere stato contestabile del castello di W. nel 1068; è sepolto in Normandia, nell'abbazia di Préaux presso Pont-Audemer, di cui egli e il fratello eran patroni. Il sesto conte, Thomas de Newburgh (circa 1213 ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....