(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] J.-G. Soufflot (1741). Celebre il Palazzo comunale (S. Maupin, 1655; rimaneggiato da J.-H. Mansart e R. De Cotte). L’ex abbazia di S. Pietro (1659-85) è sede del Musée des Beaux-Arts, con importantissime collezioni di sculture e pitture. Nel Musée de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] a dom Bacchini, ma con una diversa lettura del passato longobardo. Dopo aver steso una storia in tre volumi della sua abbazia (1842-1843), Tosti era passato a scrivere una Storia di Bonifazio VIII (1846) e una Storia della Lega lombarda (1848). In ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] con gravi conseguenze su alcune forme d'impegno devozionale, quale, ad esempio, quella ideata da Angela Merici. Nel dicembre 1569 l'abbazia di S. Croce a Fontavellana fu tolta agli Avellaniti e ceduta ai Camaldolesi e nel 1571 l'Ordine degli Umiliati ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] truppe imperiali da Roma a Viterbo. Quindi, con l’aiuto del padre Alessandro, cercò di diventare signore di Castro e di Abbazia al Ponte. La reazione di Clemente VII fu durissima: Pier Luigi fu colpito da scomunica e contro Castro, che aveva occupato ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Tra i fratelli si inaugurava ora un periodo di accordo. Nel luglio del 1090 essi emanarono un privilegio a favore dell'abbazia di Banzi (cfr. H. W. Klewitz, Studien..., in Quellen und Forsch. aus italien. Arch. und Bibliotheken, XXV [1933-34], p. 126 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] in sua vece il cardinale di Urbino, G. Della Rovere.
La decisione di Giulio III di nominare il D. commendatario dell'abbazia di St. Martin a Tournai, vacante per la morte del card. Salviati (1553), suscitò una decisa opposizione nell'imperatore che ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] con una sua ordinanza (praeceptum), cui non si era ottemperato, ai quattro di restituire Tiburtino, un dipendente della abbazia di S. Prassede di Roma, da costoro prelevato insieme ad alcuni beni del monastero, tenuto in ostaggio e restituito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] posato, erede della carriera ecclesiastica del vecchio card. Rinaldo cui era succeduto nel 1670 come titolare dell'abbazia di Nonantola. Già vicino alla Martinozzi, ma soprattutto precocemente attento a costruirsi una carriera prestigiosa e autonoma ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] era intatto, lo troviamo avvocato dei Trevisan in una causa che li opponeva ai Gradenigo per il giuspatronato sull'abbazia di S. Cipriano: ad uscirne vincitori furono i Trevisan, che all'abilità del F. dovevano far nuovamente ricorso, di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] da far pervenire alla regina; infine ampliò i domini del C. concedendogli alcune terre nella zona di Gaeta, confiscate all'abbazia di Montecassino (di obbedienza urbanista).
Mentre si preparava la spedizione di Luigi d'Angiò, che la regina era sul ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....