GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] seguente ricevette insieme con Nino Host-Venturi l'incarico di trattare la cessazione delle ostilità e due giorni dopo, ad Abbazia, firmò l'intesa, che accoglieva il trattato di Rapallo e stabiliva l'uscita dei legionari dalla città.
Dopo la partenza ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] già pesavano forti sospetti - fosse d'urgenza inviato dalla Lombardia in Friuli; ove alla fine di quel mese, presso l'abbazia di Rosazzo, le forze veneziane sconfissero i nemici cacciandoli dalla regione.
"Contumace" per un anno, secondo la norma ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] soltanto la garanzia della vita. Egli si accinse quindi ad assediare San Benigno. Aveva l'ordine di distruggere l'abbazia una volta presa, ma propose al duca di fortificarla, dopo averla risparmiata, affidandola poi al marchese del Monferrato. Avuta ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] (uno dei fondatori dell'Accademia Sampaolina a Torino) e Giovanni Domenico Giulio, ex gesuita, poi vicario generale dell'abbazia di Fruttuaria, le cui Notti di s. Maria Maddalena penitente (1779) ebbero edizioni e traduzioni per tutto il secolo ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] , che situava gli eventi nel 929-930, per la prossimità con lo scontro per il possesso dei beni fondiari dell'abbazia di Bobbio (di cui il conte di palazzo Sansone era stato indiretto protagonista), C.G. Mor ha sostenuto, con argomenti abbastanza ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] Cambrésis. Assieme al gran cancelliere di Savoia conte Langosco di Stroppiana fu infatti inviato a metà ottobre del 1558 all'abbazia di Cercamp, dove prese parte ai negoziati che qui ebbero inizio, difendendo gli interessi del suo signore con una ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Sagace
Paolo Chiesa
Con questo nome è noto l'autore di una compilazione storiografica elaborata con ogni probabilità nell'Italia meridionale nell'ultimo quarto del X secolo. Il titolo originario [...] Alpi, probabilmente nei primi decenni dell'XI secolo per iniziativa o a vantaggio dell'imperatore Enrico II, e finì poi all'abbazia di Corvey. Per questa via, l'Historia si diffuse in Germania e in Francia, dove nel Basso Medioevo fu frequentemente ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] dall'appoggio dato alle querele di Fantino, abate di S. Leonardo di Malamocco, contro il doge che lo aveva spogliato dell'abbazia.
Nel novembre 1311, durante il vicariato di Gerardo da Enzola, imposto da Enrico VII alla città di Padova che aveva ...
Leggi Tutto
BERTA di Svevia
**
Figlia del duca Burcardo di Svevia, B. sposò in prime nozze Rodolfo II re di Borgogna, probabilmente tra la fine del 921 e l'inizio del 922: è questa la prima notizia che di lei si [...] reggenza del figlio Corrado; certo riprese il suo posto a corte. Nel 953, secondo il continuatore di Reginone, riceveva l'abbazia di Erstein da Ottone I, che aveva sposato sua figlia Adelaide.
Non sembra basata su alcuna fonte la notizia secondo la ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] , trascorse l’estate 1595 a Soriano nel Cimino. All’inizio di agosto, gli arrivò il sostegno delle rendite dell’abbazia di S. Solutore, presso Torino (beneficio concessogli dal pontefice non senza opposizioni da parte della corte sabauda), quindi, a ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....