GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] .
A Nizza il G. non sopravvisse a lungo alle vicende della guerra. Morì infatti l'11 nov. 1692 e fu sepolto in quell'abbazia di S. Ponzio che gli aveva fruttato in vita laute rendite.
La figura del G. era destinata a ridestare, circa ottant'anni dopo ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] e Pietro e Obicione di Leone di Pietro presenziarono alla solenne donazione alla Chiesa di Roma da parte dell’abate dell’abbazia del Salvatore sul Monte Amiata di metà del castrum di Radicofani. Nel 1162 Giordano (ormai riconciliatosi con i parenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] annua di 50.000 ducati, "con gran peculio d'oro ... e con supelletele ricchissime", possedendo pure l'abbazia di S. Bona di Vidor, l'abbazia di S. Maria della Vangadizza nel Polesine e il beneficio di S. Vido. Il figlio Federico denunciava nel ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] .
Tuttavia l'ostilità tra il F. e Paolo Fregoso (a cui papa Sisto IV aveva assegnato la ricca commenda legata all'abbazia genovese di S. Stefano, togliendola al F.) riesplose. L'anno seguente, unitosi ai ribelli, il F. organizzò le sue truppe di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] la massima celerità il restauro dei passaggi di ronda, dei corridoi di manovra e delle bertesche della torre di Abbazia, impiegando il materiale già colà trasportato: altro gliene sarebbe stato inviato, se ne avesse avuto bisogno. Per accelerare al ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] , come una cappella a Bierlingen, presso Tubinga, permutata su richiesta del vescovo con una cella a Reichenau, e la ricca abbazia di Massino, oggi Massino Visconti, nel Novarese.
Un'ulteriore attestazione dell'importanza di L. è la lettera con cui ...
Leggi Tutto
FALLUCA (Falluc, Fallucca, Falloch, Faloch, Foloch), Riccardo
Patrizia Melella
Discendeva probabilmente dalla nobile famiglia normanna Falloch, la quale alla fine del secolo XI teneva in feudo una località [...] e docum. di storia e diritto, XXII (1901), pp. 290 n. 11, 298 n. 15, 302 n. 16; A. Pratesi, Carte latine di abbazie calabresi provenienti dall'Archivio Aldobrandini, Città del Vaticano 1958, pp. XXII n., 160-162 nn. 63 s., 164, 210 n. 84, 365 n. 157 ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] dalla fazione filofrancese guidata dallo stesso Aldobrandini, ottenne scarse prebende (una pensione sulla mensa vescovile di Cremona e l’abbazia di S. Benedetto di Bari, nel 1605). Nei suoi primi anni romani fu inoltre coinvolto nel processo istruito ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] in Fiandra nel 1516.
Il C. fu certamente un uomo di alti sentimenti religiosi, poiché provvide, mentre era governatore dell'abbazia di Montecassino, al rinvenimento dei corpi di s. Benedetto e di s. Scolastica, che fece seppellire sotto l'altare di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] distretto aquileiese , in Atti del R. Ist. ven. di scienze, lettere e arti, XCII (1892-93), 2, pp. 821 s.; Id., L'abbazia di Moggio, Udine 1903, pp. 85, 101, 142; Id., Cerimoniale per la visita del Patriarca , in Mem. stor. forogiuliesi, VII (1911 ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....