• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [4148]
Geografia [170]
Biografie [1788]
Arti visive [1117]
Religioni [998]
Storia [688]
Architettura e urbanistica [360]
Archeologia [227]
Storia delle religioni [150]
Europa [136]
Diritto [132]

ARDENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARDENNE J. Stiennon (lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes) Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] dell'arte mosana. Al di là di questo periodo di splendore, gli orafi mosani della seconda metà del sec. 13° dotarono l'abbazia di un ultimo grande reliquiario, la teca di S. Remaclo (1270 ca.) conservata a Stavelot (Trésor de l'Eglise Primaire de ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ARCIVESCOVO DI REIMS – ALTO MEDIOEVO – ARTE ROMANICA – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDENNE (2)
Mostra Tutti

Scerni

Enciclopedia on line

Scerni Scerni Comune della prov. di Chieti (41,1 km2 con 3578 ab. nel 2008). Il centro è situato a 281 m s.l.m., su una dorsale alla sinistra del torrente Sinello. Di origine medievale legata ad antico insediamento [...] slavo, è citato in documenti dei primi del Trecento come Castrum Sarni. Feudo dell’abbazia cistercense di S. Stefano Rivomare, passò poi ai marchesi d’Ávalos. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CISTERCENSE – ABBAZIA – S.L.M

Boulogne-Billancourt

Enciclopedia on line

Boulogne-Billancourt (già Boulogne-sur-Seine) Città della Francia (110.300 ab. nel 2005), sobborgo di Parigi, nel dipartimento di Hauts-de-Seine, nel settore SO della banlieue, tra la riva destra della Senna e il Bois de Boulogne. [...] Rilevanti sono le industrie automobilistiche, aeronautiche e farmaceutiche. Fino al 14° sec. la località, infeudata all’abbazia di Montmartre, era conosciuta col nome di Menus-lez-Saint-Cloud; ebbe il nome di Boulogne con la costruzione di una chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOULOGNE-SUR-SEINE – BOULOGNE-SUR-MER – MONTMARTRE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulogne-Billancourt (1)
Mostra Tutti

Poppi

Enciclopedia on line

Poppi Comune della prov. di Arezzo (97 km2 con 6229 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Casentino, su un colle a 437 m s.l.m. Attività industriali nei settori alimentare, dell’abbigliamento, del legno; è [...] tradizionale la fabbricazione di canne d’organo. Turismo. P. (Pupium) sorse nell’Alto Medioevo nei pressi dell’abbazia vallombrosana di S. Fedele (10° sec.); fin dalle origini fu possesso dei conti Guidi (dapprima ghibellini, poi, dal 1266, costretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CONTI GUIDI – CASENTINO – FIRENZE – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poppi (2)
Mostra Tutti

Cava de’ Tirreni

Enciclopedia on line

Cava de’ Tirreni Cava de’ Tirreni Comune in prov. di Salerno (36,5 km2 con 53.399 ab. nel 2008), situato a 180 m s.l.m., al centro del profondo solco che separa i Monti Lattari dai Picentini. Industrie della ceramica, [...] poligrafiche, tessili, alimentari. Frequentata località di villeggiatura. Fu danneggiata dal terremoto del nov. 1980. Dipendente dall’abbazia della Ss. Trinità, fondata nell’11° sec., durante le guerre di successione del Napoletano (14° sec.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LADISLAO DI DURAZZO – MONTI LATTARI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cava de’ Tirreni (1)
Mostra Tutti

FAI

Enciclopedia on line

Sigla del Fondo per l’Ambiente Italiano, fondazione privata senza scopo di lucro istituita nel 1975. Al fine di salvaguardare il patrimonio artistico e ambientale, acquisisce e gestisce, grazie a donazioni [...] particolare importanza, promuovendone il restauro e la fruizione. Tra gli edifici storici gestiti dalla fondazione sono da ricordare l’Abbazia di San Fruttuoso e il Castello della Manta; tra le aree naturalistiche la baia di Ieranto (Massa Lubrense). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSA LUBRENSE

Vendôme

Enciclopedia on line

Vendôme Vendôme Cittadina della Francia settentrionale (17.500 ab. ca.), nel dipartimento di Loir-et-Cher, sul fiume Loir, 30 km a NO di Blois. Nodo stradale di una ricca regione agricola (vigne, frutta, cereali, [...] industriale (meccanica, alimentare, tessile). Ricordata (Vindocinum) in età merovingia, si sviluppò nell’11° sec. intorno all’abbazia benedettina della Trinità, fondata da Giorgio Martello, divenendo capoluogo di una contea, che fu via via delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI RAMILLIES – EUGENIO DI SAVOIA – ENRICO DI NAVARRA – GIOVANNA D’ALBRET – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vendôme (1)
Mostra Tutti

Fonte Avellana

Enciclopedia on line

Fonte Avellana Località delle Marche, sul versante orientale del Monte Catria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di F.), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice [...] cenobitica, imponendo, in una regola di penitenza e austera disciplina, la vita solitaria nelle celle. Fu eretto in abbazia nel 1325. Il cardinal Bessarione ne fece un centro di cultura umanistica. Nel 1569 la Congregazione avellanitica fu soppressa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – MONTE CATRIA – PIER DAMIANI – BENEDETTINO – ABBAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fonte Avellana (2)
Mostra Tutti

VILLENEUVE-lès-Avignon

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE-lès-Avignon (A. T., 35-36) Hélène M. Castell Baltrusa¿tis Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento del Gard, situata a 25 m. s. m., su una piccola altura, presso la riva destra [...] del Rodano, di contro ad Avignone. Nel 1931 contava 3635 ab. La città, che prima del sec. XIV aveva solo un'abbazia benedettina sita sul Puy SaintAndaon, di cui rimane la sola chiesa romanica del Bénezet, partecipò alla gloria di Avignone. Di fronte ... Leggi Tutto

Aurillac

Enciclopedia on line

Aurillac Cittadina della Francia centro-meridionale (30.500 ab. circa), capoluogo del dipartimento del Cantal, nella regione dell’Alvernia; è sita a 620 m s.l.m., lungo la riva destra del fiume Jordanne. È un grosso [...] di ombrelli, oltre a più moderni stabilimenti meccanici. Ad A., forse di origine romana, s. Geraldo fondò (894 circa) un’abbazia, che ebbe potere temporale sulla città sino al 1298, allorché fu riconosciuto il libero Comune: in seguito, vi si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LIBERO COMUNE – ALVERNIA – FRANCIA – CANTAL – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aurillac (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
abbazìa
abbazia abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badìa
badia badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali