Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] seconda lettura.
Nata intorno alla metà del 9° sec. (decisivo fu il contributo di Notker Balbulus, monaco dell’abbazia di San Gallo), la sequenza consisteva nel creare testi liberamente inventati su preesistenti melodie gregoriane dell’Alleluia e si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] datatio con riferimento ai suoi anni di pontificato.
Indicativo, in tal senso, un documento privato compreso ne Le più antiche carte dell'abbazia di S. Maria Val di Ponte (Montelabbate) (di Perugia), edite da V. De Donato, Roma 1962, n. 4, pp. 10 ss ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] in un documento come commendatario perpetuo della chiesa di S. Silvestro di Borgo Berico a Vicenza, già appartenente all'abbazia di Nonantola; nel 1482 divenne referendario.
A questo periodo risale una sua importante lettera, scritta da Roma il 18 ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] di un ciclo dedicato alla Morte della Vergine, dove è possibile individuare l'influenza di varie leggende sull'evento (capitelli nell'abbazia di Notre-Dame a Fontevrault; timpano di Saint-Pierre-le-Puellier, oggi a Bourges, Mus. du Berry, 1175 ca ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] non dovette essere senza opposizioni nell'ambito della Chiesa milanese: probabilmente l'abate del monastero di S. Ambrogio, abbazia regia, di recente posta sotto il mundeburdio dei sovrani, rimase fedele ad Angelberga. In relazione a tale circostanza ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] si sottoscrisse come arcidiacono la conferma di una donazione di terre fatta dai canonici di Saint-Merry all’abbazia di Saint-Magloire, ratificata dal capitolo della cattedrale parigina. La carica di arcidiacono presupponeva l’ordinazione sacerdotale ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] di Manfredi sarebbe diventato permanente, il C. fu incaricato da Alessandro IV di porre sotto la dipendenza dell'abbazia fiorense di S. Maria della Gloria presso Anagni il monastero calabrese dei canonici regolari di Bagnara. La tensione aumentava ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] Curia romana, intanto, lasciavano supporre una carriera non priva di sviluppi positivi. Nel 1764 divenne abate mitrato dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano a Valvisciolo; l'anno seguente fu nominato reggente della cancelleria, prendendo possesso ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] in particolar modo il monastero a lui affidato. Il D. dovette piegarsi di fronte all'espulsione dei monaci dall'abbazia, ma bisogna dire che accettò l'applicazione della legge con serena rassegnazione, in ciò favorito dalla sua severa concezione ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Verona, nel marzo 1551, il vescovato di Mirepoix nel settembre 1553, che detenne fino al 1555, e ancora, nel 1554, l'abbazia di Grottaferrata.
Il 3 giugno 1552 lo nominò legato di Bologna, carica che il D. mantenne fino all'agosto 1555. Divenne poi ...
Leggi Tutto
abbazia
abbazìa (meno com. abazìa, ant. abbadìa o abadìa) s. f. [dal lat. tardo abbatīa, der. di abbas -atis «abate»; cfr. badia]. – 1. Comunità autonoma (sui iuris) di canonici regolari o monaci (ordinariamente, secondo la regola benedettina,...
badia
badìa (ant. abbadìa o abadìa) s. f. [lat. tardo abbatīa]. – È in genere sinon. della sua variante abbazia, spec. per indicare la comunità monastica o il complesso degli edifici claustrali oppure chiese che anticam. erano monastiche....