DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] opere di pubblica utilità, come la pulizia e la lastricatura delle strade cittadine, nonché il completamento del Naviglio da. Abbiategrasso a Milano, terminato appunto nel 1271. Nello stesso anno il D. fu costretto ad intervenire in alcune città del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] Filippo Maria Visconti non assistette alle solenni cerimonie per l'incoronazione di Sigismondo: preferì infatti ritirarsi nel suo castello di Abbiategrasso per tutto il periodo di tempo in cui il re rimase a Milano. Tuttavia, quando Sigismondo, il 17 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] a Bologna (1938); lo stabilimento di prodotti alimentari a San Ruffilo nei pressi di Bologna (1939); lo stabilimento Nestlé ad Abbiategrasso (1941); la cascina Canova a Valera Fratta, Milano (1942-1945, in collaborazione con G. Mucchi e M. Pucci; L ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] a Milano, nelle residenze ducali del Castello di Porta Giovia o nelle residenze di campagna di Cusago o di Abbiategrasso.
I suoi figli raccolsero, seguendo strade diverse, l'eredità paterna: Pietro entrò a corte e fu nominato aulico ducale ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Paolo Camillo, detto il Duchino
Micaela Mander
Figlio di Gerolamo, nacque nel 1562, come è attestato dall'atto di morte (Montinari, p. 128). A proposito del luogo di nascita è stata di recente [...] ad Arduino, in F. Cavalieri - M. Comincini, Pittura nell'Abbiatense e nel Magentino. Opere su tavola e tela. Secoli XV-XVIII, Abbiategrasso 1999, pp. 27-31; M. Comincini, Spigolature d'archivio, ibid., pp. 152-155; S.A. Colombo, in Quadreria dell ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] a cura di T. Duranti, I, Bologna 2007, pp. 393 s., 399-403, 426 s.; E. Roveda, I beni comunali di Abbiategrasso fra Quattro e Cinquecento, in Id., Uomini, terre e acque. Studi sull’agricoltura della ‘Bassa lombarda’ tra XV e XVII secolo, Milano 2012 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] per pagare i "fanti". Donde il ritiro a Pizzighettone. E, dopo vari tentativi, nell'aprile del 1524 conquista Abbiategrasso guidando - stando a un avviso del 26 aprile giunto a Venezia - personalmente "una honorevole factione". Incoraggiato dal ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] ducale affidò a L. la tutela del nipote Gian Galeazzo Maria, esautorando la madre, ridotta a pensionata di lusso ad Abbiategrasso. A quel punto, secondo il lapidario giudizio di Lorenzo de' Medici, L. "non solamente ha il governo di codesto stato ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] , attaccò subito il settore occidentale. Da Pavia, ai primi di ottobre l'esercito imperiale risalendo il Ticino si portò ad Abbiategrasso, ma qui le truppe milanesi con a capo G. lo contrastarono validamente, senza che si venisse allo scontro aperto ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] 23), sconfitti i Pavesi nel luglio 1156, tra il novembre 1156e il marzo 1157ricostruivano il ponte sul Ticino tra Abbiategrasso e Cassolo. Nel giugno 1157passavano il Ticino devastando con l'aiuto dei Bresciani la campagna novarese verso la Lomellina ...
Leggi Tutto
hospice
s. m. inv. Struttura socio-sanitaria residenziale di assistenza ai malati terminali che non possono essere curati dai propri familiari; v. casa-ospedale. ◆ Sorge a Brescia la prima “casa” italiana della “buona morte”. Una clinica privata,...