UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064; III, 11, p. 1029)
Massimo Cimino
Le conoscenze relative all'U. hanno finito con l'identificarsi, specialmente in questi ultimi anni, con la [...] abbondanzanella formazione degli atomi neutri, giungendo finalmente a noi come radiazione con temperatura di soli 3 °K, e questo a causa dell'enorme red shift subìto per l'espansione dell'Universo conto della formazione deglielementi più pesanti dell ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] litio, il berillio e il boro hanno abbondanze fortemente depresse. Le prime due caratteristiche dipendono dai processi di nucleosintesi, che hanno condotto alla formazione deglielementinell’Universo (➔ elemento). La terza deriva dal fatto che litio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] ragionevole con le abbondanze osservate deglielementi. L'articolo attirò l'attenzione sulla necessità di avere una fase calda e densa nell'Universo, nell'ipotesi di una sintesi cosmologica deglielementi (Alpher et al. 1948).
Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] il sistema solare. Dal momento che la materia nell'Universo è in gran parte costituita dall'idrogeno molecolare, l'acqua allo stato liquido. Anche in condizioni di abbondanzadeglielementi necessari e della luce solare, la vita non può ...
Leggi Tutto
Origine deglielementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine deglielementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] Fowler e F. Hoyle presentò dati quantitativi sull'abbondanzadeglielementinelle stelle con un dettagliato elenco dei processi di nei laboratori della Bell Telephone fu scoperto che l'universo è pervaso da fotoni aventi lunghezza d'onda di circa ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] del diagramma mostra lo stretto intervallo delle densità barioniche che producono le effettive abbondanzedeglielementi leggeri osservate nell 'Universo oggi, estrapolate all'indietro fino ai loro valori primordiali. La quantità del deuterio ...
Leggi Tutto
Astronomo (Oyster Bay, New York, 1877 - Princeton 1957), dapprima (1903-05) all'osservatorio di Cambridge (Inghilterra) poi (1911) prof. di astronomia nell'univ. di Princeton (New Jersey) e direttore di [...] a una stima della composizione chimica di altre stelle, sicché pervenne a dare una tabella di abbondanza relativa deglielementinell'intero Universo. In collab. con R. Dugan e J. A. Steward ha scritto un conosciutissimo trattato, Astronomy (2 ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la distribuzione e l’abbondanzadeglielementi, dei relativi isotopi e dei composti nell’Universo; spesso si considera parte della c. anche lo studio della genesi deglielementi (➔ elemento). [...] La c. fornisce importanti indicazioni sull’evoluzione dell’Universo; di notevole interesse sono le ricerche sulla presenza della Luna, dei pianeti, delle comete, delle stelle e degli spazi interstellari. Queste ricerche, svolte sia sulla Terra sia ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] nell'equilibrio di ionizzazione del mezzo interstellare. È da ricordare la loro importanza per la produzione di elementi leggeri (Li, Be, B), la cui abbondanza , verso la fine degli anni Venti, alla scoperta dell'espansione dell'Universo. Dato che una ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...