Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] conseguentemente mantenuta dalla circolazione deglielementi corpuscolati del sangue. rotondo o ovale e abbondante citoplasma.
b) Classificazione fino a 7 gg. non provocava alterazioni morfologiche o chimiche. Ma l'incubazione in tampone lattato pH 3, ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] elevate di concimi chimici. I paesi a più alto reddito, invece, possono acquistare fertilizzanti in abbondanza e ne utilizzano rivelatori ai raggi X emessi. I limiti di rivelabilità deglielementi con il metodo della fluorescenza di raggi X sono ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] modo era possibile rendersi ragione della quantità quasi sempre abbondante di fitoplancton sia nell'Artico - per i movimenti relativo deglielementi che la compongono, ad esempio del carbonio e dell'azoto, la costituzione chimica della sostanza ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] "tutte le sorgenti delle ricchezze collettive scorrono in abbondanza" (v. Marx, 1875; tr. it., importanza del tasso di attività e deglielementi che lo determinano per il tenore la chimica, ma a tutti i dipendenti dell'industria chimica: i chimici, ma ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] delle leggi della fisica e della chimica, al determinismo che ne deriva e di composizione quanto la loro esistenza. Uno deglielementi del problema è che, in una basaltico, di gran lunga il più abbondante tra i prodotti vulcanici), oppure due ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nascere dalla scarsità, ma sul fondamento dell'abbondanza e di un livello elevato della produzione , macchinari, prodotti elettrici e chimici, ecc. I bisogni del loro apparente maggiore combattività e deglielementi egualitari e ascetici della loro ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] evoluzione delle stelle dall'altra. L'abbondanza atomica di alcuni deglielementi che si trovano nel Sole è riportata , restringe il periodo in cui può essere avvenuta l'evoluzione chimica. L'età della Terra può essere rappresentata in un diagramma ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] nel 1982 il premio Nobel per la chimica, dopo che Sanger l'aveva già vinto fenomeni che controlla complessità e abbondanzadegli RNA presenti in una cellula. sequenza di DNA entro la quale si traspone l'elemento mobile), come nel caso delle IS. I Tn ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] almeno fintantoché vengono fatte crescere in abbondanza di siero, come si fa di un'esposizione deglielementi fondamentali della biologia stadio più avanzato dello sviluppo mediante reazioni chimiche. Dopo alcune divisioni cellulari, però, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] degli ioni ferrosi da parte dei batteri liberi in soluzione, seguita dall'ossidazione chimica del minerale da parte dello ione ferrico. In seguito all'ossidazione chimica si ha la formazione di ione ferroso e di zolfo elementare è più abbondante del ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...