La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dell'anima vegetativa, degli umori e deglielementi, chiamando in causa (stella di paragone); invece di ricorrere alla chimica, ci si basava dunque sul confronto materiale tra (sappiamo tuttavia che l'abbondanzadegli armonici dipende dalla durezza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] migliore, nonché di ottone, rame e stagno in abbondanza. Anche l'industria metallurgica francese era pronta a più importante della chimica settecentesca: ossia il numero e la natura deglielementi semplici. Per il chimico francese tali discussioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Pfizer e Squibb.
Scoperto il ruolo degli androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo qui si sarebbero successivamente formati gli elementichimici e i corpi celesti, lasciando grado di spiegare il rapporto di abbondanza 1/11 tra elio e idrogeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] il processo di decadimento radioattivo.
Dato che la chimica delle emanazioni era completamente diversa da quella dei loro progenitori, in base ai principî di organizzazione della tavola periodica deglielementi un atomo di ThX, per esempio, doveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimica stahliana e la filosofia della Natura di Boerhaave. Nei suoi primi manoscritti rimasti inediti, Lavoisier aveva rifiutato la concezione di Eller dell'unità della materia e della trasmutazione deglielementi fuoco era più abbondante in quest' ...
Leggi Tutto
In chimica, raggruppamento di atomi legati tra loro per costituire una tipica struttura ‘a grappolo’. All’aumentare del numero di atomi possono presentarsi disposizioni geometriche più o meno regolari [...] chimici e quelli fisici. Nel primo caso, mediante sintesi chimica in un solvente si ottengono microaggregati di diversi elementi plasma provocando l’aggregazione degli atomi e la modo da poterne stabilire l’abbondanza relativa e da poterne studiare ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] in abbondanza i da 12- 14 e più elementi. L'acqua entra dal diffusore fabbrica è efficiente sia dal lato meccanico sia chimico. In generale la perdita totale è di molini la si irrora con sugo povero degli ultimi molini oppure con acqua. In totale ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] chimica l'a. per via umida (inorganica elementare, organica elementare di transizione a carico degli elettroni più esterni da un la separazione di X e siano s i grammi isolati ad abbondanza a″ nell'isotopo marcato; il peso dell'isotopo separato sarà ...
Leggi Tutto
VITA (XXXV, p. 458)
Mario Ageno
Origine della vita. - Il problema dell'origine della v. ha incominciato a richiamare l'attenzione degli scienziati solo nella seconda metà del secolo scorso. Perché ciò [...] delle stelle aveva dimostrato che l'elemento di gran lunga più abbondante nel cosmo è l'idrogeno, subito dotati delle proprietà degli organismi viventi non possono realizzarsi su base chimica diversa da quella dei sei elementi fondamentali della v., ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
di Pierfausto Seneci
Chimica combinatoriale
sommario: 1. Questioni lessicali. 2. Cenni storici. 3. Definizioni. 4. Applicazioni: a) ricerca farmaceutica; b) [...] a poche migliaia di componenti) e i suoi elementi sono fra loro simili e ispirati a una più composti attivi collega il dato chimico (libreria, struttura degli individui che la compongono) a avrà spazio in abbondanza per la chimica combinatoriale, con ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...