FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] estremi da 0,01 cm-3 a 200 cm-3), risultando quello degli elettroni lo stesso.
La velocità media è ∼ 410 km/s, elementi completamente ionizzati fino all'uranio e agli elementi transuranici) è confrontabile con la composizione chimica dell'abbondanza ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] minimo i rendimenti agricoli. Oggi la capacità degli invasi costruiti in Algeria fra il 1950 indispensabile un flusso d'acqua abbondante e continuo. Le paludi abbandonate e la sinergia di certi elementichimici sono indispensabili per la prosperità ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] indipendenti dalla natura deglielementi che costituiscono i dalla somma Σj δNjμj, dove i μj sono i potenziali chimici. Pertanto è
e dalla (3) si ottiene la relazione fra gli altri, quelli dell'abbondanza e della distribuzione delle specie. ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] tra il Settecento e l’Ottocento, la chimica scoprì che tutte le reazioni in cui usato è il silicio, uno deglielementi più comuni della crosta terrestre allo stato di vapore, che si forma in abbondanza mentre l’acqua liquida bolle, è trasparente alla ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] ad assicurare abbondanti raccolti e sulla vasta utilizzazione di sussidi tecnici (fertilizzanti chimici, antiparassitari, trasformazione economica e sociale, costituendone anzi uno deglielementi essenziali: se ne avvantaggiò per prima l’industria ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] elevatissima resistenza agli agenti chimici che possono agire successivamente all diretta della distribuzione deglielementi in traccia per ) e, là dove la copertura boschiva era più abbondante, a cervi, megaceri, caprioli, cinghiali e orsi bruni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] migliore, nonché di ottone, rame e stagno in abbondanza. Anche l'industria metallurgica francese era pronta a più importante della chimica settecentesca: ossia il numero e la natura deglielementi semplici. Per il chimico francese tali discussioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Pfizer e Squibb.
Scoperto il ruolo degli androgeni nel tumore della prostata. Il chirurgo qui si sarebbero successivamente formati gli elementichimici e i corpi celesti, lasciando grado di spiegare il rapporto di abbondanza 1/11 tra elio e idrogeno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] il processo di decadimento radioattivo.
Dato che la chimica delle emanazioni era completamente diversa da quella dei loro progenitori, in base ai principî di organizzazione della tavola periodica deglielementi un atomo di ThX, per esempio, doveva ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] chimica stahliana e la filosofia della Natura di Boerhaave. Nei suoi primi manoscritti rimasti inediti, Lavoisier aveva rifiutato la concezione di Eller dell'unità della materia e della trasmutazione deglielementi fuoco era più abbondante in quest' ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...